Top Ambasciatori

New entry

È passato da contesti delicati come l’Afghanistan alla guida di missioni strategiche in Albania e ora in Germania. La sfida sarà rafforzare i rapporti italo-tedeschi in un’Europa in continua evoluzione. Ha le capacità per farlo, ma servirà incisività. "Non è perché le cose sono difficili che non osiamo, è perché non osiamo che sono difficili." – Seneca

FABRIZIO BUCCI

Ambasciatore d'Italia in Germania

VOTO: ?

In ascesa

Ha saputo muoversi con abilità tra politica economica e diplomazia internazionale, contribuendo alla promozione del Sistema Paese. La sua carriera riflette una solida capacità di gestione e negoziazione, ma la sfida saudita richiederà maggiore incisività nei rapporti bilaterali. Un approccio dinamico potrà fare la differenza.

CARLO BALDOCCI

Ambasciatore d'Italia in Arabia Saudita

VOTO: 7-

Muovendosi tra grattacieli e strategie energetiche, coltiva con intelligenza i rapporti con una delle economie più dinamiche e contraddittorie del mondo. In un Paese dove l’innovazione corre accanto ai diritti sospesi, porta avanti una diplomazia fatta di equilibrio, visione e sguardo lungo sull’interesse nazionale.

LORENZO FANARA

Ambasciatore d'Italia ad Abu Dhabi

VOTO: 7-

Naviga le acque torbide della crisi israelo-palestinese con passo misurato e parole calibrate. Ha onorato le vittime del 7 ottobre e mantenuto il punto sul dramma umanitario a Gaza, ma il confine tra diplomazia e ambiguità resta sottile. In tempi così infuocati, la neutralità può sembrare silenzio. "Nel tempo della menzogna universale, dire la verità è un atto rivoluzionario." — George Orwell

LUCA FERRARI

Ambasciatore d'Italia a Tel Aviv

VOTO: 7½

Ha infranto barriere di genere nella diplomazia, mostrando determinazione e competenza. Il percorso da Hanoi a Mosca conferma la sua capacità di adattarsi a scenari complessi. Ora, nella delicata sede russa, la sfida sarà far valere il peso dell'Italia con equilibrio e fermezza. Un inizio promettente, ma la strada è lunga. "Il coraggio è resistenza alla paura, dominio della paura, non assenza di paura." – Mark Twain

CECILIA PICCIONI

Ambasciatrice d'Italia in Russia

VOTO: 7

Ha aperto strade nuove nella diplomazia italiana, portando esperienza e autorevolezza ai massimi livelli internazionali. Il suo lavoro negli USA è apprezzato e il suo impegno per la cooperazione multilaterale è costante. Potrebbe affinare ancora di più la capacità di influenzare le dinamiche globali, ma il cammino è solido. "Il vero leader è chi sa trasformare la visione in realtà." – Warren Bennis

MARIANGELA ZAPPIA

Ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti d’America

VOTO: 7½

Stabile

Una carriera diplomatica di alto livello, con una impressionante formazione accademica e una grande esperienza internazionale. Ha dimostrato competenza nelle relazioni strategiche e nella sicurezza, ma il suo profilo appare più politico che commerciale. Per brillare a Pechino, potrebbe affinare il pragmatismo economico.

MASSIMO AMBROSETTI

Ambasciatore d’Italia a Pechino

VOTO: 6-

Ha maturato esperienze in contesti complessi come Stati Uniti, Cina e Georgia, arrivando a dimostrare capacità di mediazione e promozione culturale. La nuova sfida in India è un banco di prova per consolidare il suo impatto. "Il più grande pericolo nella vita è che puoi prendere troppe precauzioni." – Alfred Adler

ANTONIO BARTOLI

Ambasciatore d'Italia in India

VOTO: 6½

Coniuga diplomazia e innovazione, contribuendo al dialogo scientifico e tecnologico tra Italia e Giappone. Il suo stile potrebbe giovarsi di una comunicazione più incisiva, ma l’impegno e la visione non mancano.
"L'eccellenza non è un atto, ma un'abitudine." — Aristotele

GIANLUIGI BENEDETTI

Ambasciatore d’Italia in Giappone

VOTO: 6+

Con una carriera diplomatica di oltre 35 anni, ha ricoperto ruoli di rilievo come Ambasciatore in Qatar, Direttore Generale per l'Unione Europea e, per due volte, Ambasciatore in Libia. Dal 1º giugno 2023, è Ambasciatore d'Italia in Spagna e Andorra, promuovendo l'integrazione europea e la cooperazione nel Mediterraneo. "La diplomazia è l'arte di far credere agli altri che hanno avuto la tua idea." – David Frost

GIUSEPPE BUCCINO GRIMALDI

Ambasciatore d'Italia a Madrid

VOTO: 7-

Esperto di strategia, sicurezza e relazioni transatlantiche, ha maturato un'ampia esperienza tra Washington, Bruxelles e Tel Aviv. La sfida canadese richiederà una visione pragmatica e un dialogo costruttivo su temi globali. Rafforzare la presenza italiana nel panorama economico e culturale sarà la chiave del successo.

ALESSANDRO CATTANEO

Ambasciatore d'Italia in Canada

VOTO: 6-

Raffinato interprete della diplomazia culturale, ha portato un tocco di lirica tra i canguri e le sinfonie a Canberra. Le relazioni bilaterali crescono tra un concerto e una stretta di mano, con eleganza più che con impeto. Manca forse un guizzo più concreto nei dossier strategici, ma il palcoscenico è ben presidiato. La diplomazia è l'arma dei forti quando la forza non basta. — Henry Kissinger

PAOLO CRUDELE

Ambasciatore d'Italia a Canberra

VOTO: 6½

Si distingue con rigore e disciplina, conquistando ruoli di prestigio e contribuendo al dibattito sui diritti delle donne nel mondo del lavoro. Il suo impegno istituzionale è innegabile, ma un approccio più incisivo nella comunicazione internazionale potrebbe rafforzarne l’impatto. "Il cambiamento è la legge della vita. E coloro che guardano solo al passato o al presente, sicuramente perderanno il futuro." — John F. Kennedy

EMANUELA D’ALESSANDRO

Ambasciatrice d'Italia in Francia

VOTO: 6½

Ha mantenuto un profilo sobrio e istituzionale, gestendo il suo ruolo con discrezione e senso del dovere. Le iniziative sono state lineari, senza clamori, ma comunque orientate alla stabilità delle relazioni bilaterali. Spicca una diplomazia pragmatica, seppur talvolta poco incisiva. "La diplomazia è dire “bel cagnolino” fino a quando non trovi un sasso." – Will Rogers

FABRIZIO LUCENTINI

Ambasciatore d'Italia a Buenos Aires

VOTO: 6

Ha saputo tessere relazioni istituzionali con equilibrio, promuovendo la cooperazione culturale e giovanile tra Italia ed Egitto. Attento all’immagine e al contesto internazionale, dovrebbe ora puntare a rafforzare l’impatto politico delle iniziative. Diplomazia elegante, ma serve anche concretezza operativa.

MICHELE QUARONI

Ambasciatore d'Italia in Egitto

VOTO: 6+

Esperienza e visione lo accompagnano nel delicato ruolo a Pretoria, dove ha saputo coniugare promozione culturale e dialogo strategico con le autorità locali. Con passo discreto ma costante, lavora per rafforzare la presenza italiana in Africa Australe, valorizzando il soft power in chiave moderna. "La diplomazia è la continuazione della guerra con altri mezzi." — Carl von Clausewitz

ALBERTO VECCHI

Ambasciatore d'Italia a Pretoria

VOTO: 6+

Discussi

È sbarcato a Brasilia nel 2023 con il curriculum gonfio di incarichi e una valigia di buone intenzioni. Tra sigle europee e passaggi ONU, sembra un tecnico del politichese più che un ambasciatore con visione. Se la diplomazia è un’arte, qui il quadro è ancora in cerca di colori. "Un diplomatico è un uomo che ricorda sempre il compleanno di una donna ma mai la sua età." — Robert Frost

ALESSANDRO CORTESE

Ambasciatore d'Italia in Brasile

VOTO: 5+

Ha percorso il mondo con la valigia diplomatica, collezionando titoli e onorificenze come fossero francobolli. Ma oltre alle strette di mano e ai protocolli, resta da capire quale segno concreto abbia lasciato. Forse il vero talento sta nel navigare le acque della diplomazia senza mai bagnarsi. "La diplomazia è l'arte di dire 'bravo cane' fino a quando non trovi un sasso abbastanza grosso." – Will Rogers

INIGO LAMBERTINI

Ambasciatore d’Italia nel Regno Unito

VOTO: 4+

In Turchia promuove l’interscambio come fosse un mantra, ma il rischio è che la diplomazia si limiti al conteggio delle esportazioni. Il suo approccio equilibrato sfiora spesso l’invisibilità. Partner naturali sì, ma anche la natura, a volte, fa disastri prevedibili.

GIORGIO MARRAPODI

Ambasciatore d'Italia in Turchia

VOTO: 5½

Il suo stile è misurato, forse fin troppo: una diplomazia che non disturba ma nemmeno incide con forza. Celebra i 150 anni di relazioni come una cronaca da museo, ma la spinta innovativa resta al palo. In Messico serve più sostanza e meno cerimoniale. "La tradizione non è venerare le ceneri, ma custodire il fuoco." – Gustav Mahler

ALESSANDRO MODIANO

Ambasciatore d'Italia a Città del Messico

VOTO: 5+

Per proposte e interventi questi i recapiti da contattare: tel. 06-93574813 redazione@attimo-fuggente.com
E ogni giorno news ed informazioni direttamente sul sito http://www.attimo-fuggente.com/

Torna in alto