L’ospedale di Piacenza accoglie Paolo Teutonico: nuovo direttore della Chirurgia Vascolare

Paolo Teutonico è stato ufficialmente nominato Direttore della Chirurgia Vascolare dell’ospedale di Piacenza, assumendo un ruolo di primo piano nella riorganizzazione e nello sviluppo delle attività specialistiche sul territorio. La nomina è stata annunciata dalla Direttrice Generale dell’Ausl di Piacenza, Paola Bardasi, nel corso di una seduta del Consiglio comunale.

Un piano integrato per l’efficienza clinica

Il nuovo Direttore ha già avviato le attività nella struttura, con l’obiettivo di rafforzare la rete assistenziale, migliorando l’accesso dei pazienti alle cure vascolari e promuovendo una gestione integrata con le altre strutture aziendali. Paolo Teutonico ha dichiarato di voler puntare sullo sviluppo delle tecniche chirurgiche avanzate, sia convenzionali che endovascolari, per il trattamento dell’aorta, dei tronchi sovraortici e delle arterie periferiche, intervenendo sia in regime ordinario sia in urgenza.

Tra le priorità del suo mandato figura anche il potenziamento della collaborazione con l’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma, al fine di creare sinergie cliniche e formative a beneficio dei pazienti emiliano-romagnoli.

Un profilo di alta specializzazione

Originario di Castelfranco Veneto, 50 anni, Paolo Teutonico si è laureato e specializzato in Chirurgia Vascolare presso l’Università di Ferrara. La sua carriera si è sviluppata all’interno di strutture sanitarie di prestigio dell’Emilia-Romagna, tra cui l’Azienda Usl di Bologna e l’Azienda della Romagna. In questi contesti ha maturato oltre vent’anni di esperienza con più di 2.500 interventi chirurgici, in particolare su casi vascolari di alta complessità, tra cui traumi vascolari e patologie in collaborazione con equipe oncologiche e multidisciplinari.

Ha inoltre arricchito il proprio percorso con due master in ambito manageriale, specializzandosi in programmazione sanitaria e innovazione dei servizi.

Un valore aggiunto per la sanità piacentina

«La sua visione integrata tra ospedale e territorio – ha affermato la Direttrice Generale Paola Bardasi – e la sua consolidata esperienza chirurgica e gestionale rappresentano un punto di forza per il nostro sistema sanitario».

Anche il Direttore Sanitario Andrea Magnacavallo ha sottolineato le competenze avanzate del nuovo Direttore, affermando: «La sua esperienza in chirurgia dell’aorta e dei distretti vascolari critici, unita alla capacità di collaborazione interspecialistica, contribuirà a elevare gli standard assistenziali a favore dei cittadini».

Torna in alto