L’Università Tecnica di Eindhoven (TU/e) ha ufficializzato la nomina di Mark Boneschanscher a Decano del Dipartimento di Ingegneria Chimica e Chimica (CE&C), a partire dal 1° settembre 2025. La decisione è stata accolta con entusiasmo dal Consiglio Direttivo, che ha sottolineato le doti strategiche, analitiche e relazionali del nuovo Decano.
Una nomina interna per guidare la trasformazione
La nomina di Boneschanscher, attualmente Direttore Generale dell’Istituto EIRES, rappresenta un segnale forte di continuità e fiducia nelle competenze interne all’università. Già Direttore ad interim del Dipartimento CE&C nel 2024, Boneschanscher porta con sé una profonda conoscenza dell’ateneo e del sistema scientifico olandese.
Con un dottorato in Chimica ottenuto all’Università di Utrecht, dove ha conseguito anche laurea triennale e magistrale, Boneschanscher ha maturato esperienze rilevanti anche come coordinatore di programma presso FOM e NWO prima di entrare nel team di gestione della TU/e.
Un ruolo chiave per lo sviluppo sostenibile e la crescita
Nel suo intervento, Boneschanscher ha evidenziato le sfide principali che attendono il dipartimento: accompagnare il cambiamento del settore chimico verso la sostenibilità e la circolarità, affrontare la crescita degli studenti e rafforzare le politiche di sviluppo professionale e benessere del personale.
Silvia Lenaerts, Rettrice della TU/e, ha descritto Boneschanscher come “un leader strategico, ascoltatore attento e convinto promotore di soluzioni comuni”, mentre il Presidente Koen Janssen ha elogiato la sua autenticità e determinazione nel costruire un dipartimento ancora più forte.
Accanto al nuovo incarico di Decano, Boneschanscher sarà anche Professore part-time di Innovazioni nella Chimica Sostenibile, rafforzando l’impegno accademico del dipartimento nella transizione ecologica.
Una visione per il futuro del dipartimento
Il Direttore Generale del CE&C, Sham Moodliar, ha sottolineato l’apprezzamento unanime per la nomina di Boneschanscher, lodandone la dedizione dimostrata negli ultimi anni e la capacità di costruire reti utili e solide.
Boneschanscher succede a Jos Keurentjes, che ha guidato il dipartimento come Decano ad interim.