Mélanie Leroy ha lasciato il ruolo di Managing Director di Maison&Objet, una delle fiere più rilevanti a livello internazionale nel settore del design e della decorazione. La sua decisione di dimettersi, presa a fine giugno, segna la conclusione di una fase di profondo rinnovamento per la manifestazione francese, sempre più orientata verso il coinvolgimento del pubblico, l’innovazione creativa e la promozione del talento femminile.
Una leadership votata alla trasformazione del settore
Entrata in Maison&Objet nel marzo 2023, Leroy ha rivoluzionato il format della fiera, rendendola più accessibile ai consumatori finali e ponendo l’accento su tendenze emergenti e talenti “under the radar”. Durante il suo mandato, ha inoltre lanciato Woman&Design by Maison&Objet, un’iniziativa pensata come rete creativa e professionale per valorizzare le donne nel mondo del product design, interior decoration, artigianato e lifestyle.
Impegno per la parità di genere nel design
L’impatto di Leroy si è distinto anche per l’attenzione al tema della rappresentanza femminile nel settore. Ha evidenziato che, pur essendo le donne la maggioranza tra gli interior architect negli Stati Uniti (69%) e i designer in Francia (50%), esse restano sottorappresentate nei grandi premi e riconoscimenti del settore.
Esperienze precedenti e reti internazionali
Prima di approdare a Maison&Objet, Mélanie Leroy aveva collaborato con Leia Capital, gruppo di angel investing focalizzato su progetti guidati da donne. La sua visione imprenditoriale e culturale ha permesso a Maison&Objet di estendere il proprio raggio d’azione anche a livello internazionale, rafforzando le relazioni con il mercato statunitense, attraverso la nomina della designer Nina Magon come ambasciatrice per gli Stati Uniti nel 2024.
La prossima edizione di Maison&Objet è confermata dal 4 all’8 settembre 2025, con la fiera pronta a entrare in una nuova fase dopo l’uscita della sua direttrice.