Massimiliano Giornetti è stato nominato Direttore Creativo di Drumohr, marchio storico del knitwear di lusso. Il designer toscano, già alla guida di Ferragamo e con una solida esperienza internazionale, guiderà il rilancio creativo del brand, combinando tradizione e visione contemporanea.
Un ritorno strategico nel menswear europeo
Dopo esperienze di primo piano come Direttore Creativo di Shanghai Tang e Direttore di Polimoda, Giornetti torna nel mondo della moda maschile europea. La sua nomina rappresenta una tappa cruciale nella nuova fase di sviluppo di Drumohr, marchio fondato nel 1770 a Dumfries, in Scozia, e oggi con base in Italia.
Una nuova fase per Drumohr
Il brand è noto per la qualità artigianale e per uno stile senza tempo, apprezzato da personalità come Audrey Hepburn, James Stewart, la famiglia reale britannica, il re di Norvegia e Gianni Agnelli, celebre per aver reso iconico il motivo «biscottino». L’arrivo di Giornetti coincide con un momento di rinnovato slancio per l’azienda, che punta a riaffermare la propria identità nel panorama del luxury menswear internazionale.
Competenze ed esperienza al servizio dell’heritage
Classe 1971, Massimiliano Giornetti ha guidato le collezioni uomo di Ferragamo dal 2004 e, dal 2010 al 2016, anche le linee donna, contribuendo al posizionamento moderno della maison. Dopo Ferragamo, ha diretto il marchio di Hong Kong Shanghai Tang, oggi controllato da Alessandro Bastagli e dal fondo Cassia Investments, con l’obiettivo di valorizzarne lo stile orientale di alta gamma.
Nel 2019 ha assunto la Direzione di Polimoda, dove ha rafforzato il dialogo tra formazione, industria e creatività, portando l’istituto a un riconoscimento internazionale ancora più solido.
Nuove sfide creative e strategiche
Con questa nomina, Drumohr si prepara ad affrontare un percorso di evoluzione estetica, rafforzando le proprie radici culturali e artigianali e puntando su una direzione creativa in grado di valorizzare l’eredità storica con uno sguardo contemporaneo. Giornetti avrà il compito di ridefinire le collezioni uomo e guidare una strategia che integri savoir-faire tradizionale, innovazione stilistica e raffinata coerenza di brand.