Massimo Alesii è stato nominato Presidente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Nazionale Borghi del Respiro, realtà impegnata nella valorizzazione dei piccoli Comuni di collina e montagna caratterizzati da una qualità dell’aria eccellente. Il nuovo incarico arriva in concomitanza con il consolidamento delle attività del Consiglio Direttivo, la cui sede operativa è situata all’Aquila.
Con un solido background da giornalista e comunicatore specializzato in sostenibilità, Alesii ha già ricoperto il ruolo di Presidente Vicario, garantendo continuità e visione strategica all’associazione.
Una squadra multidisciplinare per la promozione della salute ambientale
Ad affiancare Massimo Alesii nel suo nuovo ruolo ci saranno professionisti di spicco come il Dottor Salvatore D’Antonio, Vicepresidente e Presidente dell’Associazione Italiana Pazienti BPCO, la Professoressa Loretta Giuseppina Pace dell’Università degli Studi dell’Aquila, e il Dottor Vincenzo Zagà, pneumologo e Presidente della SITAB – Società Italiana di Tabaccologia.
Questa composizione riflette la missione integrata dell’associazione: unire competenze scientifiche, istituzionali e territoriali per promuovere salute, turismo sostenibile e tutela ambientale.
Promuovere il “respiro” come risorsa strategica per i territori
Fondata nel 2020, l’Associazione Nazionale Borghi del Respiro nasce con l’obiettivo di valorizzare i territori che rispettano i parametri ambientali stabiliti dal D.Lgs 155/2010 e dal Piano Aria Pulita Europeo. Al centro della visione c’è l’idea di trasformare i borghi in motori di benessere e volani economici locali, sfruttando l’aria pulita come elemento distintivo e competitivo.
Il Consiglio Direttivo opera in sinergia con un Comitato Scientifico composto da esperti e accademici, per garantire l’affidabilità delle valutazioni ambientali e sostenere le decisioni strategiche.
Prospettive e obiettivi futuri
Tra le sfide principali della nuova presidenza c’è l’ampliamento della rete dei Borghi del Respiro, con la possibilità per nuovi Comuni di aderire sottoscrivendo il Patto del Respiro. La scadenza per le candidature è stata prorogata al 30 settembre 2025, offrendo nuove opportunità a quei territori che desiderano investire su salute, ambiente e turismo responsabile.
L’esperienza di Massimo Alesii nel campo della comunicazione e della sostenibilità rappresenta un punto di forza per guidare l’associazione verso una maggiore visibilità nazionale e un’azione sempre più incisiva a favore della qualità della vita nelle aree interne.