LCA cambia leadership: Giovanni Lega lascia la guida operativa dopo oltre vent’anni

Dopo oltre vent’anni alla guida di LCA, Giovanni Lega, fondatore e storico Managing Partner, ha deciso di compiere un passo significativo: con la scadenza del suo mandato a maggio 2025, ha lasciato le cariche operative. Ma non si tratta di una semplice successione: lo studio ha scelto di eliminare la figura del Managing Partner, avviando un cambiamento radicale nella propria governance.

Una nuova governance condivisa e generazionale

Al posto della direzione monocratica, LCA ha istituito un Comitato di Gestione composto da sette Soci, selezionati per bilanciare esperienza e rinnovamento generazionale: circa tre quarti del board sono professionisti più giovani, segnale concreto dell’apertura alle nuove generazioni.

Il comitato avrà deleghe operative definite in ambiti strategici come HR, marketing, comunicazione, controllo finanziario e general management. Il modello è pensato per rafforzare la responsabilità diffusa, con una leadership più inclusiva e partecipativa, orientata al futuro.

I numeri di LCA e un’identità sempre più attrattiva

Oggi LCA conta oltre 340 persone, di cui 280 professionisti e 43 Equity Partner, distribuiti su quattro sedi in Italia e due all’estero. L’età media è di 38 anni, con una presenza femminile del 53%. I dipartimenti di eccellenza includono M&A, Diritto Societario, Contenzioso, Crisi d’Impresa, IP/Media/Tech & Data, Lavoro, Real Estate, Tax, Penale e Banking & Finance.

Lo studio si definisce una “happy company”, orientata alla valorizzazione del capitale umano e alla fidelizzazione dei talenti, in un mercato legale sempre più competitivo.

La prospettiva della quotazione e il nuovo ruolo di Lega

Giovanni Lega continuerà a rappresentare LCA nei rapporti istituzionali e nel board federale negli Emirati Arabi, rafforzando la proiezione internazionale dello studio. Sul fronte strategico, è in corso una riflessione sulla quotazione indiretta, attraverso una società di servizi che supporterà nuove iniziative commerciali.

Innovazione anche in ASLA

Lega prevede inoltre di avviare un percorso simile in ASLA, l’associazione degli studi legali associati da lui fondata. Tra le novità: la creazione di un think tank interno, nuove occasioni di incontro e un Comitato Antitrust per garantire massima trasparenza nelle attività associative.

Torna in alto