Sara Armella, affermata Avvocata e figura di riferimento nel diritto doganale e del commercio internazionale, è stata nominata Counselor del Board of Directors dell’International Customs Law Academy (ICLA). La sua nomina rappresenta un riconoscimento di rilievo a livello globale per il suo impegno accademico e professionale in un settore in continua evoluzione.
L’impegno dell’ICLA per l’eccellenza giuridica internazionale
L’ICLA è una prestigiosa accademia internazionale privata e senza fini di lucro che seleziona al proprio interno un numero ristretto di esperti – massimo 100 membri – tra giuristi di consolidata esperienza e autori di pubblicazioni scientifiche nel campo delle normative doganali. L’obiettivo dell’istituzione è promuovere la ricerca, la formazione e la divulgazione della cultura doganale, con impatti rilevanti tanto nel settore pubblico quanto in quello privato e accademico.
Un ruolo strategico in un contesto globale complesso
In qualità di Counselor, Sara Armella parteciperà alla definizione delle linee guida dell’Accademia, contribuendo allo sviluppo di politiche, programmi formativi e progetti di ricerca volti ad affrontare le nuove sfide del commercio internazionale, tra cui sostenibilità, digitalizzazione e sicurezza degli scambi globali.
Il ruolo assume ulteriore rilevanza in vista del XVII World Customs Law Meeting, l’evento di punta dell’ICLA, che si terrà a Porto (Portogallo) dal 3 al 5 settembre 2025. In questa occasione, Armella aprirà la cerimonia inaugurale con un discorso ufficiale, confermando la sua centralità nel dibattito globale sulle trasformazioni normative e operative del commercio mondiale.
Un profilo di eccellenza per guidare il cambiamento
Grazie a una consolidata carriera legale e accademica, Sara Armella ha maturato competenze specialistiche nell’interpretazione delle normative doganali internazionali, nell’assistenza alle multinazionali nei processi di compliance e nella promozione di un approccio integrato tra diritto, tecnologia e sostenibilità. Il suo contributo nel Board dell’ICLA rafforzerà ulteriormente l’orientamento dell’Accademia verso l’innovazione giuridica e l’adattamento alle nuove esigenze dei mercati globali.