RFK Italia, Agostino Scornajenchi entra nel Cda

Quattro nuovi ingressi di peso rafforzano il Consiglio di Amministrazione della Robert F. Kennedy Human Rights Italia. L’organizzazione, presieduta da Stefano Lucchini con Kerry Kennedy come Presidente Onorario, accoglie nuove figure professionali di spicco che porteranno un contributo significativo alla missione di promozione dei diritti umani nel Paese.

Nuovi Volti nel CdA

Le recenti nomine riguardano Elena Beccalli, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari; l’Avvocato Patrizia Polliotto, Segretario Generale di Fondazione CRT, specializzata in diritto bancario e societario; Agostino Scornajenchi, nella foto, CEO di Snam e manager con una lunga esperienza nelle grandi infrastrutture energetiche; e Marco Pagano, Presidente e Amministratore Delegato di Risorse SPA, azienda leader nella somministrazione di personale. Questi innesti sono destinati ad arricchire ulteriormente le competenze del CdA, composto ora da un totale di 21 membri, tra cui figurano nomi noti del panorama istituzionale, accademico e imprenditoriale italiano. Il Segretario Generale della RFK Italia è l’Avvocato Federico Moro.

L’Impegno per i Diritti Umani

La Robert F. Kennedy Human Rights Italia si distingue per la sua attività quotidiana nella promozione e diffusione della cultura dei diritti umani, con una serie di progetti volti a coinvolgere istituzioni e società civile, con un’attenzione particolare verso i più giovani.

Diverse iniziative sono state avviate nelle scuole, grazie al supporto della TramutoPorter Foundation e di Fondazione CRT. A queste si aggiunge il fondamentale supporto di realtà come Fondazione Snam, Hines e Coldiretti. Un esempio concreto è il lancio, lo scorso marzo, dell’Osservatorio sull’Educazione Civica in collaborazione con l’Università Cattolica, il primo nel suo genere in Italia a monitorare l’insegnamento dell’educazione civica a partire dalle scuole primarie. Prosegue anche la partnership per il Corso di Laurea in Management della Sostenibilità presso la sede di Piacenza dell’Università Cattolica.

Inclusione e Sostegno alle Comunità

Un’altra area di intervento cruciale riguarda i progetti dedicati all’inclusione economica e sociale di migranti e persone in stato di vulnerabilità. Tra questi spicca “Bobby’s Dream”, un percorso formativo supportato da Intesa Sanpaolo e abbracciato da Bain, nella persona del Consigliere Roberto Prioreschi, e da Dynamo Camp, con la partecipazione del Consigliere Enzo Manes. L’organizzazione ha deciso di ampliare questo programma, con nuove attività in fase di lancio che vedranno il contributo dei Consiglieri Marco Pagano e Pietro Salini.

La RFK Italia è inoltre attiva in progetti legati alle comunità in cui opera, seguiti in primis dai Consiglieri Antonino Mattarella, Paolo Gualdani e Lia Riva.

Prospettive Future: Formazione e Collaborazione

Per il futuro, l’organizzazione sta valutando nuove proposte per creare corsi di formazione sui diritti umani destinati alle aziende, anche in relazione alle diverse aree di business. Queste soluzioni sono allo studio e vengono seguite personalmente dai Consiglieri Stefano Achermann e Dorothee Baumann-Pauly.

La Robert F. Kennedy Human Rights Italia si prepara ad affrontare un futuro ricco di sfide, con l’obiettivo di sensibilizzare la società e collaborare con le istituzioni a tutti i livelli.

“Siamo felici di accogliere quattro figure di grande valore come Elena Beccalli, Patrizia Polliotto, Agostino Scornajenchi e Marco Pagano, che si uniscono agli altri autorevoli componenti del nostro Consiglio di Amministrazione. Le loro competenze e il loro impegno civico saranno un contributo prezioso per rafforzare la missione della nostra organizzazione. RFK Human Rights Italia è quotidianamente impegnata nella promozione dei diritti umani attraverso progetti concreti: nelle scuole, dove formiamo le nuove generazioni a una cittadinanza attiva e consapevole; nel mondo del lavoro, dove sosteniamo l’inclusione economica e sociale delle persone più vulnerabili; e all’interno delle comunità, con iniziative che mettono al centro la dignità della persona e la responsabilità collettiva. Grazie al contributo di tutti i membri del CdA e alla collaborazione con importanti realtà istituzionali, accademiche e del mondo imprenditoriale, siamo pronti ad affrontare le sfide future con determinazione, passione e senso del dovere. Come ci ha insegnato Robert Kennedy, ogni gesto conta, e insieme possiamo fare la differenza” ha dichiarato Federico Moro, Segretario Generale di RFK Italia.

Torna in alto