Formula Imola nomina Massimo Monti come Amministratore Unico dell’Autodromo

Massimo Monti è stato ufficialmente nominato Amministratore Unico di Formula Imola S.p.A., la società che gestisce l’Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari” di Imola. La nomina arriva in un momento cruciale per il circuito, escluso dal calendario del Mondiale di Formula 1 2026, ma ancora al centro del panorama motoristico internazionale.

Un incarico prestigioso in un contesto ricco di storia e valore strategico

Durante l’Assemblea dei Soci, è stato espresso un sentito ringraziamento a Gian Carlo Minardi, Presidente uscente della società. La scelta di Monti segna l’inizio di una nuova fase di rinnovamento gestionale, con l’obiettivo di valorizzare l’impatto sportivo, economico e culturale dell’autodromo su scala nazionale e internazionale.

“Intraprendere questo incarico è un grande onore – ha dichiarato Monti – e sono consapevole delle importanti responsabilità che comporta. L’Autodromo di Imola è parte integrante della storia della nostra città e dell’identità italiana nel mondo del motorsport.”

Il profilo di un manager esperto tra agroalimentare e governance d’impresa

Massimo Monti vanta una carriera consolidata nel management strategico. È stato Amministratore Delegato e Direttore Generale di Alce Nero S.p.A. dal 2004 al 2024, trasformando l’azienda da una realtà locale a un brand internazionale nel settore biologico, presente in oltre 40 Paesi.

Ha guidato numerose joint venture tra cui Alce Nero Fresco, Alce Nero Freddo e Alce Nero Asia Ltd, oltre a ricoprire il ruolo di Presidente e AD di RAN S.r.l. e Direttore Generale di CONAPI, la maggiore cooperativa europea di apicoltori.

Attualmente è Direttore dell’Area Agroalimentare della Comunità di San Patrignano, Presidente del Consorzio Il Biologico e membro dei Consigli di Amministrazione di Berberè S.r.l. e Oicos Srl.

Orizzonti futuri: governance, valorizzazione e continuità

L’incarico avrà inizio il 1° luglio 2025 e si concluderà con l’approvazione del bilancio consuntivo 2027, nella primavera del 2028. In una fase di incertezza per la presenza del GP di Imola nel calendario F1, la nomina di Monti rappresenta un passo strategico per consolidare il ruolo dell’autodromo come polo di riferimento per il motorsport e l’indotto turistico-territoriale.

Torna in alto