Il Consiglio direttivo dell’Ente autonomo LAC Lugano Arte e Cultura ha annunciato la nomina di Andrea Amarante come nuovo Direttore Generale. Attualmente Direttore Artistico del settore Musica, Amarante assumerà il nuovo incarico a partire dal 1° settembre 2025, succedendo a Michel Gagnon, che concluderà il suo mandato dopo oltre undici anni alla guida dell’istituzione.
Questa nomina si inserisce nel percorso di evoluzione del LAC, che si prepara ad affrontare nuove sfide culturali e finanziarie, rafforzando al contempo la propria identità di punto di riferimento per la vita culturale di Lugano, del Cantone Ticino e della Svizzera.
Il profilo di Andrea Amarante
Con un solido background internazionale, Amarante ha lavorato per otto anni a Lucerna presso la Luzerner Sinfonieorchester, curandone la pianificazione artistica e le tournée globali. In precedenza, ha maturato esperienze significative al Teatro alla Scala di Milano e al Teatro di San Carlo di Napoli, consolidando competenze manageriali e artistiche di alto livello.
Arrivato al LAC nel 2024 come responsabile del settore musicale, ha guidato con efficacia l’integrazione della Fondazione LuganoMusica nella struttura, avviando un processo di rinnovamento che ha già prodotto risultati tangibili in termini di visibilità e qualità progettuale.
Un incarico strategico per rafforzare il ruolo civico del LAC
Nel suo nuovo ruolo, Amarante guiderà una struttura riorganizzata con l’obiettivo di integrare meglio le funzioni artistiche, gestionali e istituzionali. Il Comitato di Direzione sarà composto da figure chiave tra cui Carmelo Rifici (Direttore Artistico Arti Performative), Gregory Birth, Valentina Del Fante, Massimo Monaci e Stefania Stancampiano.
Amarante ha dichiarato: «Il LAC è più di un centro culturale: è un presidio civico. La sfida del risanamento finanziario può diventare un’opportunità per rafforzare la funzione pubblica dell’istituzione e riaffermarne la centralità nel tessuto urbano e culturale».
Il passaggio di testimone da Michel Gagnon
Sotto la direzione di Michel Gagnon, il LAC ha vissuto momenti cruciali: dall’inaugurazione del 2015 alla creazione dell’Ente autonomo nel 2018, fino all’integrazione di LuganoInScena nel 2020 e LuganoMusica nel 2024. A partire da settembre, Gagnon continuerà a collaborare con il LAC come Honorary Ambassador for International Relations & Donors, per coltivare le relazioni internazionali e con i mecenati.
Conferma per Carmelo Rifici nelle Arti performative
È stata inoltre rinnovata la nomina di Carmelo Rifici come Direttore Artistico delle Arti Performative fino al 2029, in segno di continuità e stabilità. Rifici ha ottenuto numerosi riconoscimenti in ambito teatrale, contribuendo in modo determinante alla crescita del LAC come centro di produzione di rilievo internazionale.