Mike Regan alla guida della crescita di Impossible Metals nel settore minerario subacqueo

Impossible Metals, azienda nordamericana specializzata in robotica subacquea e nel recupero sostenibile di minerali critici dal fondo oceanico, ha nominato Mike Regan nuovo Chief Growth Officer. Regan avrà il compito di guidare la strategia di raccolta capitali e supportare l’espansione commerciale dell’azienda, in una fase cruciale del suo sviluppo.

Un profilo esperto per una fase chiave di crescita

Mike Regan, già primo investitore dell’azienda e collaboratore del team sin dalla fondazione, porta con sé una consolidata esperienza in ambito venture capital, con un focus su robotica, intelligenza artificiale e tecnologie industriali. Il CEO e Co-Fondatore Oliver Gunasekara ha sottolineato come Regan rappresenti “urgenza, chiarezza e rete di contatti” fondamentali per guidare l’impresa nel passaggio alla fase di costruzione e scalabilità.

Tecnologia e sostenibilità al centro della missione aziendale

Impossible Metals è l’ideatrice del sistema Eureka, la piattaforma robotica subacquea autonoma più avanzata al mondo, progettata per la raccolta selettiva di noduli polimetallici. Questi elementi sono cruciali per lo sviluppo delle energie pulite e per la sicurezza nazionale. La piattaforma consente di recuperare risorse senza danneggiare la vita marina visibile, rappresentando un’alternativa sostenibile ai metodi estrattivi tradizionali.

Influenza regolatoria e sviluppo futuro

L’azienda ha già avuto un ruolo attivo nella definizione della normativa americana in tema di estrazione marina responsabile, contribuendo all’ordine esecutivo firmato dal Presidente Trump nell’aprile 2025 e testimoniando davanti al Congresso degli Stati Uniti. Impossible Metals ha anche chiesto ufficialmente l’avvio del processo di concessione mineraria in acque federali statunitensi.

Il prossimo passo sarà il lancio commerciale del sistema Eureka III nel 2026, che segna l’evoluzione del prototipo verso un modello industriale, costruito su anni di ricerca, test oceanici e sviluppo tecnologico avanzato.

Torna in alto