Enrico Drago nominato Presidente Esecutivo di De Agostini

De Agostini S.p.A., sotto la presidenza di Lorenzo Pellicioli, ha approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024 e preso visione del bilancio consolidato, redatto secondo gli standard IAS/IFRS. I risultati confermano un andamento positivo del gruppo, con ricavi netti pari a 2.721 milioni di euro, in lieve aumento rispetto all’anno precedente. L’EBITDA si attesta a 1.097 milioni di euro, mentre il risultato netto di gruppo raggiunge i 158 milioni di euro, sostenuto da operazioni straordinarie nelle attività gaming e digital di IGT.

La posizione finanziaria netta si assesta a -4.699 milioni di euro, influenzata da nuovi investimenti in Venchi e Content Group, mentre l’utile netto della capogruppo è pari a circa 83 milioni di euro.

Nomine e successione generazionale nel Consiglio di Amministrazione

L’Assemblea degli Azionisti ha inoltre nominato un nuovo Consiglio di Amministrazione, composto da undici membri, tra cui Paolo Albertini, Pietro Boroli, Mario Cesari, Enrico Drago, Nicola Drago, Carlo Ferrari Ardicini, Giovanna Gregori, Marco Sala, Francesca Signorelli e Paolo Tacchini.

Successivamente, il Consiglio di Amministrazione ha designato Enrico Drago come Presidente Esecutivo e Nicola Drago come Vicepresidente Esecutivo, entrambi con deleghe equivalenti. La nomina segna il completamento della successione generazionale, iniziata nel 2021 con il passaggio di consegne da Marco Drago, oggi Presidente Emerito.

Governance duale e continuità familiare

La nuova leadership rappresenta un’evoluzione del modello di governance duale, finalizzato a garantire stabilità e visione strategica di lungo termine. Il nuovo assetto familiare, che vede la quarta generazione al comando, punta a consolidare i risultati ottenuti e guidare la diversificazione del portafoglio nei settori chiave.

Enrico Drago ha sottolineato l’importanza della governance costruita dalla generazione precedente, mentre Nicola Drago ha ribadito la centralità dell’unità familiare come leva per la crescita del gruppo.

Andamento delle attività nei diversi settori

Nel comparto giochi e servizi, IGT (che diventerà Brightstar) ha firmato un accordo di cessione da 4,05 miliardi di dollari con Apollo, con il coinvolgimento di Everi per creare un gruppo globale nel gaming. Il business lotterie ha ottenuto la concessione per la gestione del gioco del Lotto fino al 2034.

Nel settore editoriale, De Agostini Editore ha superato le attese grazie al contributo della Business Unit Collectibles e alla crescita del comparto Kids Content.

Nelle attività media e communication, la partecipazione in Banijay Group ha prodotto ricavi per 4.803 milioni di euro, mentre Atresmedia ha consolidato la propria leadership in termini di audience, anche grazie alla cessione di quote in Fever.

Nel comparto finanziario, DeA Capital ha ampliato la gestione di asset logistici e aumentato gli asset under management a 27,5 miliardi di euro.

Importanti sviluppi anche nel settore farmaceutico, con l’acquisizione totale di Content Group e l’ingresso nel capitale di Venchi, eccellenza italiana nel settore dolciario.

Approvazioni anche per B&D Holding

Infine, anche l’Assemblea di B&D Holding S.p.A. ha approvato il bilancio 2024 (utile netto di 47,9 milioni di euro) e rinnovato il Consiglio di Amministrazione, confermando Roberto Drago nel ruolo di Vicepresidente.

Torna in alto