Blf amplia il proprio team con l’ingresso di due nuovi Of Counsel, consolidando ulteriormente la propria posizione nel panorama legale italiano e internazionale. Si tratta di Alberto De Pra e Alessandro Pomelli, due figure di spicco nel campo del diritto commerciale, con una solida esperienza accademica e professionale alle spalle.
Il contributo accademico e professionale di Alberto De Pra
Alberto De Pra, Avvocato Cassazionista, è Professore Associato di Diritto Commerciale presso l’Università di Padova, dove insegna anche “Diritto delle imprese in crisi”. È inoltre titolare dell’insegnamento “Introduction to European Competition Law” nel dottorato in Law&Economics presso l’Università di Bologna.
Nella sua carriera legale, De Pra si è distinto per le competenze in diritto societario, diritto bancario, antitrust e crisi d’impresa. Ha ricoperto incarichi di Curatore Fallimentare e Commissario Giudiziale in numerose procedure di concordato preventivo. Dal 2023 è iscritto all’Albo dei Gestori della Crisi d’Impresa, confermando il suo ruolo centrale nel supporto alle imprese in situazioni complesse.
L’esperienza internazionale e istituzionale di Alessandro Pomelli
Alessandro Pomelli è Avvocato in Italia e nello Stato di New York, oltre ad essere Professore Ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università di Bologna. La sua attività professionale si concentra su acquisizioni, contenzioso, arbitrati societari e su procedimenti sanzionatori promossi dalle autorità di vigilanza.
Pomelli ricopre inoltre ruoli in organi di amministrazione e controllo di intermediari finanziari, ed è stato esperto di diritto societario per il Parlamento Europeo, nonché responsabile di progetti di ricerca sui mercati finanziari per la Commissione Europea.
Un rafforzamento strategico per affrontare le sfide del mercato legale
Con l’ingresso di De Pra e Pomelli, Blf intende potenziare le aree dedicate al diritto societario, alla crisi d’impresa e alla regolamentazione dei mercati, rispondendo così alla crescente richiesta di competenze specialistiche da parte di aziende e istituzioni. La loro integrazione nel team rappresenta un passo importante verso una maggiore internazionalizzazione e una più ampia capacità di consulenza strategica per clienti complessi e ad alto contenuto tecnico.