Plastics Europe, principale associazione che rappresenta i produttori di materie plastiche in Europa, ha annunciato la nomina di Benny Mermans come nuovo Presidente, con effetto immediato. Attualmente Vice Presidente della Sostenibilità presso Chevron Phillips Chemical, Mermans succede a Marco ten Bruggencate, Presidente della divisione Industrial Intermediates & Infrastructure di Dow per l’area EMEAI.
Con oltre 35 anni di carriera nel settore chimico, Mermans ha maturato una vasta esperienza professionale in aziende di rilievo come Exxon Chemical Company, Imperial Chemical Industries e Chevron Phillips Chemical, dove attualmente guida iniziative chiave per la sostenibilità.
Obiettivi strategici e continuità con il lavoro precedente
Nel suo nuovo ruolo alla guida di Plastics Europe, Benny Mermans sarà chiamato a consolidare i progressi compiuti dal suo predecessore, proseguendo il percorso di trasformazione verso un’economia circolare, la riduzione dell’impatto ambientale delle materie plastiche e l’allineamento alle priorità ESG (Environmental, Social, Governance).
Virginia Janssens, Direttore Generale di Plastics Europe, ha espresso gratitudine a ten Bruggencate per il servizio offerto al settore, sottolineando piena fiducia nella capacità di Mermans di guidare con successo le prossime sfide.
Oltre al nuovo incarico europeo, Benny Mermans ricopre anche la Presidenza del Consiglio Mondiale della Plastica, consolidando così una posizione di rilievo a livello globale nella definizione delle politiche di sostenibilità dell’industria plastica.
Il ruolo centrale della sostenibilità nella chimica europea
In un contesto regolatorio sempre più orientato alla responsabilità ambientale, la leadership di Mermans si concentrerà sull’implementazione di soluzioni innovative, promuovendo il riciclo avanzato, la responsabilità del ciclo di vita dei materiali e il dialogo costruttivo con istituzioni e stakeholder dell’industria chimica e del packaging.
Questa nomina rafforza la volontà del settore di evolversi verso una produzione e un uso della plastica più sostenibile e trasparente, contribuendo in modo attivo agli obiettivi climatici e di sviluppo sostenibile dell’Unione Europea.