UNICEF Italia nomina Stefania Radoccia Vicepresidente del Consiglio Direttivo

Stefania Radoccia è stata nominata Vicepresidente di UNICEF Italia dal rinnovato Consiglio Direttivo dell’organizzazione, riunitosi a Roma. La sua elezione segna un passo significativo nella definizione della nuova governance, guidata dal Presidente Nicola Graziano, e impegnata in un momento storico complesso per i diritti dell’infanzia nel mondo.

Il nuovo Consiglio Direttivo di UNICEF Italia è composto da figure di rilievo come Virginia Maria Barchiesi, Maria “Mussi” Bollini, Manuela Bovolenta, Mario Calabresi, Matteo De Mitri, Franco Gabrielli, Francesca Mariotti, Giuseppe Masnata, Giovanni Poggini, Carlo Robiglio e Claudia Sella. Presenti anche il Direttore Generale Paolo Rozera e la Past President Carmela Pace.

Un profilo di eccellenza per rafforzare la strategia istituzionale

Avvocata e Managing Partner, Stefania Radoccia ha alle spalle un’importante carriera nel settore legale e fiscale. Dal 2019 ha diretto la divisione Tax & Law di EY Italia, diventando una delle prime donne a raggiungere un ruolo apicale in questo ambito. Tra il 2020 e il 2021 ha ricoperto anche il ruolo di Mediterranean Regional & Accounts Leader e, successivamente, è stata nominata Head of Investments di EY Italia.

Nel dicembre 2024 è entrata in BIP, società multinazionale specializzata in consulenza, dove ha fondato il progetto BIP Law and Tax, rafforzando la sua posizione come figura strategica tra il mondo legale e quello del business.

Le sfide umanitarie nel contesto della nuova vicepresidenza

Nel suo nuovo incarico in UNICEF Italia, Radoccia contribuirà a rafforzare l’impegno dell’organizzazione in un contesto globale segnato da profonde emergenze. Come evidenziato dal Presidente Nicola Graziano, attualmente quasi un miliardo di bambini vive in povertà, oltre 460 milioni vivono o fuggono da conflitti armati e 1 miliardo si trova in Paesi ad alto rischio climatico e ambientale. In questo scenario, la presenza di una figura esperta e autorevole nella governance rappresenta un valore aggiunto per affrontare le sfide della protezione dell’infanzia.

Torna in alto