Polestar Italia nomina Elettra Benelli alla guida del mercato nazionale

Polestar, il brand svedese di auto elettriche ad alte prestazioni, ha annunciato la nomina di Elettra Benelli come nuova Market Director ad interim di Polestar Italia, a partire dal 1° luglio 2025. Benelli succede a Dimitris Chanazoglou, che ha scelto di intraprendere un nuovo percorso professionale al di fuori dell’azienda.

Continuità strategica e visione operativa al centro della nuova leadership

Entrata in Polestar Italia nel 2022 con la carica di Head of Customer Experience, Elettra Benelli ha accompagnato il lancio del marchio sul mercato italiano, contribuendo attivamente allo sviluppo del brand e alla costruzione della rete nazionale di agenti. Negli ultimi anni ha assunto anche il ruolo di Head of Customer Experience & Business Development, consolidando il suo profilo manageriale in ambiti strategici e operativi.

“La nomina di Elettra garantirà continuità strategica e operativa nello sviluppo e nella crescita futura di Polestar in Italia,” ha dichiarato Kristian Elvefors, Global Commercial Head di Polestar. “Sotto la sua guida, Polestar Italia potrà proseguire con decisione il piano di espansione e rafforzare la presenza fisica sul territorio nazionale.”

Un profilo di consolidata esperienza nel settore automotive

Nel suo percorso in Polestar, Benelli si è distinta per la capacità di coniugare visione cliente, competenza commerciale e attenzione alla sostenibilità, valori chiave per il marchio. Il suo contributo sarà determinante nella prossima fase di rafforzamento locale, in coerenza con la visione globale dell’azienda.

Con sede a Göteborg, Polestar opera oggi in 28 mercati in Nord America, Europa e Asia Pacifico, con una gamma in espansione che include Polestar 2, Polestar 3, Polestar 4 e i futuri Polestar 5, Polestar 6 e Polestar 7.

Un futuro sostenibile al centro della missione Polestar

Il brand mantiene un impegno ambizioso verso la neutralità climatica, con l’obiettivo di dimezzare le emissioni di gas serra per veicolo entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica lungo tutta la catena del valore entro il 2040. Le aree strategiche d’impatto includono: Clima, Trasparenza, Circolarità e Inclusione.

Torna in alto