Okura Nikko Hotel Management, controllata di Hotel Okura Co., Ltd., ha annunciato la nomina di Hidechika Takasaka come nuovo Presidente e Direttore Rappresentante. Con oltre 35 anni di esperienza nel settore finanziario, Takasaka guiderà l’azienda in una fase strategica di espansione e innovazione nell’hôtellerie di fascia alta, rafforzando l’identità giapponese dell’accoglienza su scala globale.
Un profilo strategico per una catena in espansione
Entrato nel Gruppo Hotel Okura nel 2024 come Senior Managing Executive Officer e Chief Officer of Operation Management, Takasaka ha contribuito a integrare visione strategica e gestione operativa, supervisionando un portafoglio in continua crescita di hotel in Giappone e all’estero.
Nel suo nuovo incarico, continuerà a promuovere la filosofia dell’omotenashi, l’autentico spirito giapponese dell’ospitalità, abbinandolo agli standard internazionali. “Sarà un onore contribuire alla crescita del gruppo e sostenere lo sviluppo dell’industria del turismo, in Giappone e a livello internazionale,” ha dichiarato Takasaka.
Una carriera radicata nella finanza e nella gestione operativa
Prima di unirsi al gruppo alberghiero, Hidechika Takasaka ha lavorato per quasi quattro decenni presso Dai-ichi Life Insurance Co., Ltd., dove ha ricoperto posizioni di rilievo nei settori credito, business internazionale e gestione dei prestiti. Laureato in Economia presso l’Università di Tokyo, ha conseguito un MBA alla Fuqua School of Business della Duke University.
Un gruppo alberghiero simbolo dell’eccellenza giapponese
Okura Nikko Hotel Management gestisce attualmente 79 strutture (53 in Giappone e 26 all’estero) per un totale di oltre 23.000 camere, distribuite tra i marchi Okura Hotels & Resorts, Nikko Hotels International e Hotel JAL City. Il gruppo è noto per la sua capacità di coniugare tradizione giapponese, servizi di alta gamma e una presenza in continua espansione nell’area Asia-Pacifico.
L’arrivo di Takasaka rafforza la strategia dell’azienda nel rispondere alle sfide di un mercato dell’ospitalità sempre più dinamico, valorizzando l’equilibrio tra radici culturali e standard globali.