Marrakech Film Commission sceglie Corrado Azzollini come referente italiano

Corrado Azzollini, produttore cinematografico e presidente di Draka Production e Distribution, è stato nominato rappresentante ufficiale della Marrakech Film Commission per l’Italia. La nomina è stata conferita da Fouad Challa, Presidente della Commissione, in riconoscimento dell’impegno di Azzollini nella promozione della cooperazione internazionale nel settore cinematografico e audiovisivo.

Un incarico strategico per rafforzare i legami tra Italia e Marocco

La Marrakech Film Commission, la più grande del Marocco, opera su un territorio che include anche la città di Essauira e rappresenta un punto di riferimento per lo sviluppo delle coproduzioni internazionali, delle relazioni artistiche e della formazione professionale nel bacino del Mediterraneo.

Nel suo nuovo ruolo, Azzollini sarà incaricato di promuovere in Italia gli obiettivi della Commissione, con un’attenzione specifica alla regione di Marrakech-Safi, favorendo scambi culturali, progetti condivisi e opportunità di investimento nel cinema internazionale.

Il legame con il Marocco è per me profondo e duraturo – ha dichiarato Azzollini –. È una terra che ha molto da offrire al cinema globale: dalle location spettacolari alle competenze tecniche locali. Questa collaborazione può generare risultati concreti e significativi.”

Un profilo di riferimento per il cinema indipendente e internazionale

Fondatore del marchio Draka Cinema, Corrado Azzollini è produttore e distributore di film, documentari e serie TV riconosciuti a livello nazionale e internazionale, presenti in rassegne come il Toronto International Film Festival, i Nastri d’Argento, Alice nella Città, Festa del Cinema di Roma e il Bif&st.

È inoltre Presidente nazionale di Confartigianato Cinema e Audiovisivo, direttore artistico e partner del Festival di Fedala (Mohammedia), e responsabile per le relazioni universitarie tra l’Italia e l’ENSAD di Casablanca. Gestisce anche il cinema Azzurro Scipioni di Roma, storica sala d’essai recentemente rilanciata come luogo di riferimento per il cinema d’autore e la cultura libera.

Verso una cooperazione cinematografica sostenibile

Fouad Challa, Presidente della Marrakech Film Commission, ha sottolineato: “Con Azzollini intendiamo incentivare le coproduzioni, creare occasioni di formazione, sostenere la crescita di talenti emergenti e favorire nuove forme di finanziamento artistico tra Marocco e Italia.”

Questa nomina segna un passo importante verso la creazione di un ecosistema cinematografico mediterraneo connesso, innovativo e cooperativo, che riconosce nella relazione tra i popoli una leva per la crescita culturale e professionale condivisa.

Torna in alto