Laura Furlan nuova AD di Poste Vita: cambia la governance nel polo assicurativo di Poste Italiane

Poste Italiane avvia un importante riassetto nella governance della sua controllata Poste Vita, nominando Laura Furlan come nuovo Amministratore Delegato. La manager, attualmente Direttore Generale di PostePay, subentra in un ruolo strategico per il gruppo, dato che il comparto assicurativo rappresenta quasi la metà del risultato operativo complessivo.

Il cambio ai vertici rafforza il posizionamento di Poste Vita come asset fondamentale, considerando i 378 milioni di euro di risultato operativo generati nel primo trimestre 2025, a fronte dei 796 milioni complessivi di Poste Italiane.

Il profilo di Laura Furlan

Professionista con una lunga carriera nel gruppo guidato da Matteo Del Fante, Laura Furlan ha ricoperto ruoli di rilievo come Responsabile Retail di BancoPosta. In precedenza, ha maturato esperienza in Intesa Sanpaolo, ed è stata Senior Manager nell’area Financial Institutions presso AT Kearney ed EY. La sua solida conoscenza del settore finanziario e assicurativo, unita a competenze manageriali trasversali, è considerata un elemento chiave per guidare la trasformazione e la crescita del business Vita.

Riorganizzazione e nomine correlate

Con la promozione di Furlan, l’attuale Amministratore Delegato di Poste Vita, Andrea Novelli, assume il ruolo di Presidente della compagnia, subentrando a Maria Bianca Farina, che resterà come Vicepresidente. Novelli continuerà anche a ricoprire la carica di Amministratore Delegato di Poste Assicura, la società attiva nel ramo Danni, e si prepara a ricoprire un ulteriore incarico all’interno del gruppo postale.

Resta ancora da definire il successore di Furlan alla guida operativa di PostePay, unità strategica che nel primo trimestre ha generato un risultato operativo di 133 milioni, pari a oltre il 16% del totale del gruppo.

Prospettive e sfide future

La nomina di Laura Furlan si inserisce in un contesto di rafforzamento dell’offerta assicurativa di Poste Italiane, con particolare attenzione alla redditività delle polizze Vita e alle opportunità di innovazione e digitalizzazione. La nuova leadership è attesa per guidare la compagnia in una fase cruciale di consolidamento e sviluppo, allineata agli obiettivi di sostenibilità e crescita del gruppo.

Torna in alto