Olivia Monteforte, designer e artigiana calzaturiera nota per le sue creazioni su misura, è stata nominata Presidente dell’Unione Artigianato Artistico della CNA Marche, al termine dell’assemblea elettiva tenutasi presso l’Auditorium La Fabbrica dei Sogni del Laboratorio ARIA di Monte Urano. L’evento si è svolto nell’ambito dell’iniziativa “Il futuro dell’artigianato artistico in equilibrio tra tradizione e innovazione”, organizzata da CNA Marche.
Un’artigiana alla guida del settore: visione e impegno per i prossimi anni
La nuova Presidente porta con sé un’esperienza solida e una visione chiara: Olivia Monteforte ha una laurea in Filosofia e un diploma in Design Calzaturiero ottenuto presso il CERCAL – Centro ricerca e scuola internazionale calzaturiera. Conosciuta per le sue scarpe artigianali realizzate a mano, ha saputo unire competenza tecnica e sensibilità estetica.
Nel suo intervento inaugurale, ha tracciato le linee guida del mandato quadriennale, ribadendo l’importanza di un artigianato consapevole, radicato nella tradizione, ma proiettato verso innovazione e comunicazione. ““Essere artigiani oggi non significa solo saper fare con le mani. Significa pensare, progettare, innovare, pur restando radicati in una tradizione che ci ha insegnato a trasformare la materia in bellezza, in significato, in identità. Ma non basta più saper fare bene: dobbiamo anche essere messi in condizione di farlo sapere”, ha dichiarato.
Sfide e obiettivi: più comunicazione e riconoscimento professionale
Secondo la Monteforte, oggi è essenziale far conoscere il valore dell’artigianato artistico: prodotti unici, personalizzati, nati da una progettazione attenta e ricca di significato. Il pubblico cerca autenticità, bellezza sostenibile e un legame emozionale con ciò che acquista. Per questo, oltre alla promozione e al marketing, è indispensabile lavorare a una regolamentazione chiara della professione.
La neo Presidente ha posto l’accento anche sulla necessità di difendere la dignità professionale degli artigiani, spesso confusi con gli hobbisti, e sull’urgenza di contrastare la concorrenza sleale. Indagare le ragioni che spingono molti a non formalizzare la propria attività artigianale, ha affermato, può aiutare a comprendere meglio le criticità del settore.
Verso un futuro tra identità, innovazione e sostenibilità
Con la sua nomina, Olivia Monteforte rappresenta la volontà di CNA di valorizzare figure capaci di coniugare radici culturali, competenze artigiane e visione strategica. Il settore dell’artigianato artistico nelle Marche potrà contare su una guida che punta su comunicazione, rappresentanza professionale e progettualità condivisa per affrontare con slancio le sfide future.
“Solo così,” afferma ancora Olivia Monteforte, “potremo rivendicare con forza la nostra dignità professionale, a fronte di un mercato che spesso ci confonde con l’hobbismo, o ci espone a concorrenza sleale. Domandarci perché molti artigiani preferiscono la strada dell’hobbismo è utile per indagare le dinamiche e le difficoltà della categoria”.