Daniele Cantore nuovo Presidente di Assochange: guiderà l’associazione nel triennio 2025-2027

Daniele Cantore è stato eletto Presidente di Assochange, l’Associazione Italiana di Change Management, per il triennio 2025-2027, segnando un nuovo capitolo nella storia dell’associazione. La sua nomina riflette un percorso di lungo impegno: Cantore è membro del Consiglio Direttivo dal 2017 e ha già ricoperto il ruolo di Vicepresidente nei due mandati precedenti, distinguendosi in particolare per la guida dell’Osservatorio Assochange sul Change Management in Italia, realizzato in collaborazione con gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano.

Il nuovo assetto del Consiglio Direttivo

Insieme a Cantore, il nuovo Consiglio Direttivo sarà composto da figure di comprovata esperienza: Anna Lisa Balestra e Filippo Romanini come Vicepresidenti, Nicola Longo confermato nel ruolo di Tesoriere, e i nuovi eletti Francesca Castelli, Marcello Martinez e Giacomo Piantoni. La Segreteria Generale è stata affidata a Daniela Clerici. Completano il quadro i past president: Giovanni Sgalambro, Gianfranco Rebora, Salvatore Merando e Moira Masper.

Un profilo con solide basi nel Change Management

Dal 2011 attivo in Methodos, Daniele Cantore è responsabile dell’area Change Management, dove progetta e sviluppa iniziative di trasformazione organizzativa per aziende nazionali e multinazionali. Laureato in Filosofia, ha completato un Master in Comunicazione d’impresa e relazioni istituzionali presso la Business School del Sole 24 Ore. Il suo approccio unisce rigore metodologico e sensibilità umana, fondamentali per affrontare i processi di cambiamento.

Le sfide del nuovo mandato

Nel prossimo triennio, Cantore si propone di consolidare Assochange come spazio di confronto e sperimentazione. “In un contesto come quello attuale, parlare di come affrontare e guidare il cambiamento non è solo consigliabile, ma sempre più necessario. Oggi, più che mai, non esistono ricette universali valide per ogni situazione: pertanto, prima ancora di cercare risposte, è fondamentale imparare a formulare le domande giuste. È proprio per questo che ritengo il contesto associativo uno spazio privilegiato: un luogo dove confrontarsi, riflettere insieme e far emergere interrogativi condivisi, ancor prima di focalizzarsi sulle soluzioni. Nel prossimo triennio, ci impegneremo a fare di Assochange un ambiente ancora più aperto e stimolante, capace di far emergere e accogliere queste domande e generare così nuove prospettive di cambiamento”.

Il passaggio di testimone

Moira Masper, Presidente uscente, ha espresso gratitudine per i sei anni di mandato: “Ringrazio tutti i soci, le persone di Assochange e i Consiglieri e le Consigliere del Direttivo di questi sei anni passati insieme durante la mia Presidenza per il sostegno che sempre ho sentito. Sono stati anni belli, densi di umanità, di relazioni e di sperimentazioni: abbiamo lavorato insieme per rendere Assochange ancora più riconosciuta come riferimento per il Change Management in Italia e costruito connessioni con mondi diversi dal nostro. Ci siamo confrontati sulle storie di cambiamento delle organizzazioni creando un ambiente sempre più aperto, accogliente e partecipato. Abbiamo aiutato ad aumentare la consapevolezza della necessità di cambiare con metodo, di comunicare il cambiamento e di monitorare i risultati. Dal punto di vista personale è stata una esperienza di grande crescita, divertente, sfidante e piena di emozioni. La porterò per sempre nel cuore. Auguro al nuovo Presidente, che stimo e apprezzo, buon lavoro insieme al nuovo Consiglio Direttivo, e ad Assochange un futuro bello e denso di novità”.

Torna in alto