News Corp ha annunciato il prolungamento del contratto di Robert Thomson nel ruolo di Chief Executive Officer fino a giugno 2030, estendendo un mandato iniziato nel 2013 e segnato da una profonda trasformazione del gruppo. La decisione riflette il riconoscimento dell’efficacia della sua leadership strategica, dell’attenzione alla valorizzazione degli asset e del suo impegno nella tutela del giornalismo e della proprietà intellettuale.
Dodici anni di crescita, digitalizzazione e risultati record
Durante il suo incarico, Thomson ha guidato un’evoluzione significativa, che ha incluso:
- La ridefinizione del modello di ricavi, oggi per il 50% digitali, riducendo drasticamente la dipendenza dalla pubblicità ciclica (erano il 20% nel 2014)
- La ristrutturazione del portafoglio con la re-segmentazione di Dow Jones nel 2020, che ha portato a un raddoppio della redditività
- L’acquisizione di OPIS e Base Chemicals, oggi colonne portanti della redditività B2B del gruppo
- La vendita di Foxtel a DAZN completata ad aprile 2025
- Nuovi accordi per la licenza dei contenuti editoriali con piattaforme tecnologiche, tra cui uno siglato con OpenAI
- L’ottenimento del rating Investment Grade da parte di tutte le principali agenzie di credito
- La crescita della divisione Book Publishing, anche grazie alla partnership con Spotify per gli audiolibri
Il supporto del presidente Lachlan Murdoch
Lachlan Murdoch, Presidente di News Corp, ha sottolineato il ruolo cruciale di Thomson nel guidare il gruppo in una fase di profondo cambiamento nel settore dei media: “Robert ha creato valore eccezionale per gli azionisti e trasformato in modo significativo il nostro asset mix. La sua visione è essenziale per affrontare le sfide future, in particolare nella difesa del giornalismo e dei diritti d’autore nell’era digitale.”
Un gruppo globale in continua evoluzione
News Corp opera nei settori dell’informazione, real estate digitale e editoria libraria, con una presenza significativa in Stati Uniti, Regno Unito e Australia. Grazie alla guida di Thomson, il gruppo ha registrato i suoi quattro anni più redditizi tra il 2021 e il 2024, e continua a mostrare solidi risultati nel 2025.