Michele Sciscioli è il nuovo Amministratore Delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) ha ufficializzato la nomina di Michele Sciscioli come nuovo Amministratore Delegato, accogliendo l’indicazione del socio unico, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). La designazione conferma la volontà di proseguire con coerenza lungo il percorso di rinnovamento intrapreso dall’Istituto.

Michele Sciscioli, che succede a Francesco Soro — nominato Direttore Generale dell’Economia lo scorso 28 maggio — arriva da un ruolo di alto profilo istituzionale come Capo Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Un incarico strategico per l’innovazione del sistema Paese

Nel suo nuovo ruolo, Sciscioli sarà chiamato a guidare l’IPZS in una fase cruciale della sua trasformazione, in linea con l’obiettivo di consolidare l’Istituto come riferimento centrale per la digitalizzazione dei servizi pubblici e delle infrastrutture strategiche del Paese.

Come sottolineato dal Presidente Paolo Perrone, la scelta di Sciscioli si inserisce nella visione di continuità strategica avviata due anni fa, che mira a riposizionare l’Istituto nel quadro della modernizzazione della Pubblica Amministrazione italiana.

Competenze istituzionali al servizio della trasformazione digitale

La carriera di Michele Sciscioli si è sviluppata in ambito istituzionale con incarichi di crescente responsabilità. La sua esperienza nella gestione di politiche giovanili e nella promozione della partecipazione civile rappresenta un asset prezioso per affrontare le prossime sfide dell’IPZS, in particolare nel dialogo tra innovazione tecnologica e servizio pubblico.

Prospettive future e obiettivi aziendali

Tra le priorità del nuovo Amministratore Delegato vi saranno il consolidamento delle infrastrutture digitali, l’efficientamento dei processi interni e lo sviluppo di soluzioni tecnologiche in grado di rafforzare la sicurezza documentale, l’identità digitale e la tracciabilità dei prodotti.

La nomina segna dunque un ulteriore passo nella traiettoria di crescita dell’Istituto, in coerenza con la mission di servizio al cittadino e di innovazione della governance pubblica.

Torna in alto