Samantha Ricciardi, attuale CEO di Santander Asset Management, è stata nominata Presidente di EFAMA (European Fund and Asset Management Association), uno degli organismi più influenti nel settore della gestione degli investimenti in Europa. La nomina è avvenuta durante l’assemblea generale annuale dell’associazione, tenutasi a La Valletta, Malta. Il suo mandato avrà durata biennale, fino a giugno 2027.
Ricciardi vanta oltre 25 anni di esperienza internazionale nel settore, avendo ricoperto ruoli di primo piano in società di rilievo come BlackRock, Schroders e Citi. Dal 2022 è alla guida di Santander AM, dove ha contribuito a rafforzare la presenza globale della società e a promuovere strategie di investimento responsabili e innovative.
Visione strategica per il futuro dell’industria europea
Nel suo nuovo incarico, Samantha Ricciardi punta a rafforzare l’impatto dell’industria della gestione degli attivi nell’economia europea, promuovendo una vera Unione dei Mercati dei Capitali. Ha sottolineato la necessità di trasformare il risparmio in investimento produttivo attraverso una maggiore fiducia nei mercati e una stretta collaborazione tra operatori, regolatori e istituzioni.
Una squadra al vertice rinnovata
Accanto a Ricciardi, è stata eletta Vicepresidente di EFAMA Micaela Forelli, CEO di M&G Investments per l’Europa. Forelli, attiva da quasi vent’anni in M&G, ha assunto la direzione europea nel 2023, dopo una lunga esperienza nella gestione delle relazioni con le istituzioni finanziarie e nella distribuzione internazionale. In precedenza, ha lavorato anche in Fidelity International.
Samantha Ricciardi succede a Sandro Pierri, CEO di BNP Paribas Asset Management, mentre Micaela Forelli prende il posto di Massimo Greco, Vicepresidente della gestione degli asset per EMEA di J.P. Morgan AM. L’attuale Direttore Generale di EFAMA, Tanguy van de Werve, ha evidenziato l’importanza di questa nuova leadership interamente femminile, sottolineando l’impegno a mantenere EFAMA una voce influente per il settore in un momento di trasformazione economica e politica.
Obiettivi e aspettative per il nuovo mandato
L’esperienza di Ricciardi sarà cruciale per guidare EFAMA verso sfide complesse come l’evoluzione normativa, la transizione verde e la digitalizzazione della finanza. Le sue competenze trasversali, maturate in contesti globali, la rendono una figura di riferimento per favorire la crescita sostenibile e la competitività del settore in Europa. L’associazione continuerà a lavorare in sinergia con le sue 29 associazioni nazionali e oltre 50 gestori globali, consolidando la propria posizione come interlocutore chiave nel panorama regolamentare europeo.