Nuova Managing Director per HarbourVest: Elizabeth Pritchard guiderà la strategia dati globale

HarbourVest Partners, società globale specializzata in investimenti nei mercati privati con oltre 147 miliardi di dollari di asset in gestione, ha annunciato la nomina di Elizabeth Pritchard come Managing Director e Head of Data and Analytics. Il suo incarico avrà effetto immediato.

In questo nuovo ruolo, Elizabeth Pritchard guiderà la strategia dati dell’azienda, valorizzando un patrimonio di oltre 40 anni di esperienza per supportare decisioni sempre più data-driven e potenziare la trasparenza e le analisi a beneficio degli investitori.

Esperienza internazionale tra dati, AI e investimenti

Con quasi 30 anni di carriera nel settore finanziario, Elizabeth Pritchard porta in HarbourVest una profonda competenza in data analytics, intelligenza artificiale e gestione strategica. Prima di entrare nella società, è stata Chief Data and Analytics Officer per Liberty Mutual Investments. In precedenza, ha ricoperto ruoli di rilievo anche in Crux Informatics, AIG, Goldman Sachs e come fondatrice e CEO di White Rock Data Solutions.

Pritchard siede inoltre nel consiglio di amministrazione di Eagle Alpha in qualità di Independent Non-Executive Director. Sul fronte accademico, possiede una laurea in Ingegneria Industriale dalla Northwestern University e due titoli post-laurea — un MS e un MBA — dalla Columbia University.

Una scelta strategica per il futuro dei mercati privati

Secondo John M. Toomey Jr., CEO di HarbourVest Partners, “l’ingresso di Elizabeth rappresenta un passo fondamentale nella prossima fase del nostro percorso evolutivo, in cui la capacità di estrarre valore dai dati sarà sempre più cruciale per sostenere gli obiettivi degli investitori e mantenere un vantaggio competitivo sul mercato”.

Con oltre 1.250 dipendenti a livello globale, HarbourVest gestisce investimenti primari, transazioni secondarie, co-investimenti diretti, infrastrutture e credito privato. Il team ha già realizzato più di 63 miliardi di dollari in fondi, 64 miliardi in operazioni secondarie e 47 miliardi in investimenti diretti.

Torna in alto