Michele Martins coordinerà le attività geoscientifiche mondiali per Global Maritime

Global Maritime, società di consulenza ingegneristica e marittima specializzata in progetti offshore, ha annunciato la nomina di Michele Martins a Global Business Stream Director per Geoscience. In questa nuova posizione strategica, Martins sarà responsabile della direzione tecnica e commerciale di tutte le attività globali nell’ambito geoscientifico.

Esperienza globale e visione per l’innovazione nel settore offshore

Entrata in Global Maritime nel 2022 come Global Business Lead for Geophysics, Michele Martins vanta oltre 20 anni di esperienza internazionale nel campo delle geoscienze. Originaria del Brasile, ha iniziato la sua carriera nell’acquisizione sismica offshore nelle Americhe, espandendo poi il suo profilo con incarichi in ambito seismic imaging ed exploration negli Stati Uniti, India, Germania e Regno Unito.

Negli ultimi anni ha focalizzato la sua attività su indagini superficiali e energie rinnovabili offshore, partecipando attivamente a gruppi industriali di rilievo come la Geological Society Energy Group Committee e la EAGE Wind Committee.

Obiettivi strategici per la nuova divisione globale

Nel nuovo ruolo, Martins coordinerà una struttura multidisciplinare che comprende cinque aree chiave: Geofisica, Geologia Ingegneristica, Ingegneria Geotecnica, Sistemi Informativi Geospaziali (GIS) e Cavi Sottomarini. Avrà il compito di implementare il piano strategico globale, identificare nuove opportunità di crescita nei mercati internazionali e contribuire agli obiettivi complessivi della strategia di sviluppo dell’azienda.

Il CEO Jonathan Logan ha sottolineato come “Michele rappresenti il connubio ideale tra competenza tecnica, leadership e visione internazionale. La sua nomina è il risultato di un processo selettivo molto competitivo e siamo certi che saprà guidare la crescita continua della nostra divisione Geoscience.”

Dal canto suo, Michele Martins ha dichiarato: “È un grande onore guidare un team diversificato e multidisciplinare composto da oltre 40 professionisti, tutti impegnati nel supportare la transizione energetica attraverso scienza, innovazione e collaborazione.”

Torna in alto