Andrea Ruben Levi nominato Presidente di Newcleo in una fase strategica di crescita e consolidamento

Newcleo, realtà innovativa nel settore dell’energia nucleare con sede in Francia, ha annunciato la nomina di Andrea Ruben Levi come nuovo Presidente. La decisione di separare i ruoli di Presidente e CEO riflette un’evoluzione nella struttura di governance dell’azienda, orientata a sostenere un piano di sviluppo ambizioso e l’adozione di pratiche best-in-class.

Il Fondatore e CEO Stefano Buono ha evidenziato come questa scelta arrivi in un momento cruciale: Newcleo sta infatti progredendo nei processi di autorizzazione per la progettazione dei propri reattori nucleari in Francia e Regno Unito, con significativi avanzamenti anche nella selezione dei siti e nella presentazione dei dossier di sicurezza per l’impianto francese dedicato all’assemblaggio del combustibile MOX.

Un profilo di esperienza per guidare la transizione

La figura di Andrea Ruben Levi assume particolare rilievo in questa fase. Con una lunga esperienza nel settore industriale e della transizione energetica, Levi sarà chiamato a presidiare il percorso strategico di Newcleo, supportando la vision aziendale e contribuendo a rafforzare i processi decisionali e la sostenibilità della crescita. Il suo apporto sarà determinante nel consolidare l’identità di Newcleo come attore innovativo nella produzione di energia pulita e sicura attraverso tecnologie avanzate.

Rinnovamento nel Consiglio di Amministrazione

Accanto alla nomina del nuovo Presidente, Newcleo ha annunciato l’ingresso nel Consiglio di Amministrazione di Anne-François de Bourdoncle de Saint Salvy e Adrienne Kelbie, che subentrano a Florence Parly e Corine Raoux-Fontanet. Il rinnovamento dell’organo direttivo rappresenta un ulteriore passo nella direzione di una governance solida e aperta a competenze di alto livello.

Crescita industriale e investimenti strategici

Il bilancio 2024, recentemente approvato, testimonia il dinamismo della società: con un fatturato di 70 milioni di euro, di cui 50 milioni derivanti dalle vendite delle controllate Rutschi, SRS e Fucina Italia, Newcleo conferma il proprio ruolo attivo anche nella produzione industriale.

Gli investimenti in attività a lungo termine – in particolare nello sviluppo del centro R&D di Brasimone, nella creazione di brevetti e nella valorizzazione della proprietà intellettuale – hanno determinato un incremento di 41 milioni di euro nelle attività materiali e immateriali. Solo le attività materiali sono raddoppiate, raggiungendo i 59 milioni di euro nel 2024.

Torna in alto