Per la prima volta nella sua storia, l’Università degli Studi del Sannio (Unisannio) sarà guidata da una donna: Maria Moreno, Professore Ordinario di Fisiologia ed ex Direttrice del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, è stata eletta Rettrice con un ampio consenso, ottenendo la nomina al primo turno di votazione. Il suo mandato inizierà il 1° novembre 2025 e si concluderà il 31 ottobre 2031.
Con un’affluenza pari all’85,8% degli aventi diritto, la comunità accademica ha espresso un chiaro voto di fiducia nella sua visione strategica per il futuro dell’Ateneo.
Inclusione, sostenibilità e innovazione al centro del programma
Il programma di Maria Moreno pone l’accento su inclusione, sostenibilità, internazionalizzazione e innovazione nella didattica e nella ricerca. Elementi chiave per rafforzare l’identità dell’Università del Sannio nel contesto universitario italiano ed europeo.
Succede al Professor Gerardo Canfora, in carica dal 2019, raccogliendo un’eredità importante in un momento di trasformazioni rilevanti per il sistema universitario e per il ruolo delle università nei territori.
Un passo avanti per la rappresentanza femminile nell’accademia
Con l’elezione di Maria Moreno, il numero delle rettrici negli atenei italiani continua a crescere, segnalando una graduale ma significativa apertura alla leadership femminile in ambito accademico. La sua nomina si inserisce nel solco tracciato da altre università che negli ultimi anni hanno affidato a donne la guida dei propri atenei.
Un riconoscimento alle competenze scientifiche e gestionali della Professoressa Moreno, che porterà avanti la missione dell’Ateneo con un forte orientamento all’equità, al progresso tecnologico e al rafforzamento dei legami con il territorio.