Michael Kors, celebre stilista e fondatore dell’omonimo marchio, e Lance Le Pere, suo marito e Direttore Creativo, sono stati nominati membri del Consiglio di Amministrazione dell’American LGBTQ+ Museum, un’istituzione impegnata a preservare, esplorare e celebrare la storia e le culture delle comunità LGBTQ+.
Questa nomina si inserisce in un momento cruciale per il museo, che sta preparando l’inaugurazione della sua prima sede fisica, prevista per l’autunno 2027 presso il New York Historical Society. Lo spazio espositivo, di circa 5.000 piedi quadrati, rappresenterà un importante punto di riferimento culturale e simbolico per migliaia di visitatori ogni anno.
Leadership, filantropia e visione globale
Entrambi noti per il loro impegno filantropico, Kors e Le Pere porteranno all’interno del consiglio la loro vasta esperienza nella promozione dei diritti umani, nella beneficenza e nell’attivismo sociale. Il Direttore Esecutivo del museo, Ben Garcia, ha sottolineato il valore della loro leadership e della loro generosità, definendoli alleati fondamentali nella crescita dell’istituzione.
Dal 2013, Michael Kors è anche Ambasciatore di Buona Volontà del World Food Programme delle Nazioni Unite, grazie alla campagna “Watch Hunger Stop”, lanciata dal brand per combattere la fame nel mondo. Parallelamente, la Kors Le Pere Foundation è tra i fondatori del Stonewall National Monument Visitor Center, il primo centro visitatori dei Parchi Nazionali USA dedicato ai diritti LGBTQ+, aperto nel giugno 2024.
Un legame profondo con New York e la comunità LGBTQ+
Residenti da lungo tempo a New York City, Kors e Le Pere sono attivi sostenitori di numerose organizzazioni a livello locale, nazionale e internazionale. Tra queste: God’s Love We Deliver, Lambda Legal, The Human Rights Campaign, Planned Parenthood, amfAR, Lincoln Center Theater e The Costume Institute del Metropolitan Museum of Art.
Il loro ingresso nel consiglio del museo rappresenta un passo significativo per rafforzare il ruolo dell’istituzione nella tutela della memoria storica LGBTQ+ e nell’educazione delle future generazioni.