Olympique de Marseille affida ad Alessandro Antonello il ruolo di Direttore Generale per guidare la crescita economica e globale del club

Dopo oltre un decennio ai vertici dell’Inter, Alessandro Antonello torna sulla scena calcistica internazionale, questa volta alla guida delle operazioni manageriali dell’Olympique de Marseille. Dal 1° luglio 2025, assumerà ufficialmente il ruolo di Direttore Generale, con l’obiettivo di rafforzare la posizione del club tra le migliori realtà calcistiche europee.

Una nomina strategica per il progetto di rilancio dell’OM

La scelta, frutto della visione del Presidente Pablo Longoria, con il sostegno del Consiglio di Sorveglianza e l’approvazione del proprietario Frank McCourt, si inserisce in un piano strategico ambizioso. L’OM punta a consolidarsi stabilmente tra le 24 migliori squadre europee, affidandosi all’esperienza di Antonello per imprimere una svolta manageriale sostenibile e innovativa.

Le responsabilità di Antonello: ricavi, stadio e trasformazione digitale

Nel suo nuovo incarico, Alessandro Antonello sarà incaricato di guidare lo sviluppo economico del club. Le sue priorità includeranno:

  • Diversificazione delle fonti di ricavo
  • Massimizzazione del potenziale dell’Orange Vélodrome
  • Accelerazione della trasformazione digitale
  • Espansione dell’impatto internazionale del brand OM
    Tutto questo sarà perseguito mantenendo un approccio gestionale sostenibile e responsabile, in linea con le direttrici stabilite dalla proprietà.

Un profilo di esperienza per il rilancio dell’Olympique

Classe 1965, Alessandro Antonello ha lasciato l’Inter a febbraio 2025 dopo oltre dieci anni, durante i quali ha ricoperto posizioni apicali contribuendo alla crescita economica e organizzativa del club milanese. La sua lunga esperienza in ambito sportivo e aziendale rappresenta un valore aggiunto per il progetto marsigliese, che mira a combinare ambizione sportiva e solidità manageriale.

Prospettive future e collaborazione con lo staff dirigenziale

Antonello collaborerà a stretto contatto con i vertici del club, tra cui Alban Juster, e ritroverà in Francia due volti noti del calcio italiano: il tecnico Roberto De Zerbi e Fabrizio Ravanelli, oggi Consigliere del club. Il suo contributo sarà determinante per l’attuazione del piano di crescita voluto dal Presidente e proprietario, in un contesto in cui OM vuole affermarsi come esempio di innovazione e sostenibilità nel panorama calcistico europeo.

Torna in alto