Cambio storico in Kering: Luca de Meo nuovo Chief Executive Officer

Kering, il colosso francese del lusso proprietario di Gucci, Saint Laurent, Bottega Veneta e Balenciaga, ha ufficializzato la nomina di Luca de Meo come Chief Executive Officer del gruppo. L’ingresso del manager italiano è previsto per il 15 settembre 2025, segnando un’importante svolta nella governance aziendale.

La scelta arriva dopo mesi di indiscrezioni e una selezione “graduale e metodica” avviata nel 2023. L’attuale Presidente e Amministratore Delegato di Renault, che lascerà ufficialmente l’incarico il 15 luglio, è stato individuato da François-Henri Pinault come la figura ideale per guidare il gruppo in una nuova fase di sviluppo strategico e industriale.

Separazione dei ruoli e nuovo assetto di governance

Con questa nomina, François-Henri Pinault manterrà il ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione, separando formalmente la carica di Presidente da quella di CEO, in linea con le migliori pratiche di governance. Il nuovo assetto sarà deliberato dal board a seguito dell’assemblea generale del 9 settembre, in cui de Meo verrà ufficialmente nominato amministratore e sarà approvata la relativa politica di remunerazione.

“La sua esperienza internazionale, il suo approccio manageriale orientato alla cultura aziendale e la profonda conoscenza del branding lo rendono il leader perfetto per questo nuovo capitolo”, ha dichiarato Pinault.

Un manager di alto profilo con radici nell’automotive

Con una carriera trentennale nel settore automotive, Luca de Meo ha ricoperto ruoli di vertice in Fiat, Volkswagen Group e Renault, dove ha condotto una trasformazione industriale che ha portato il gruppo francese da perdite miliardarie a profitti consolidati. Sotto la sua guida, il valore delle azioni Renault è quasi raddoppiato, e il margine operativo è passato dal 2,8% al 5,6%.

“Affronto questa sfida con entusiasmo, sostenuto dalla forza dei marchi Kering e dal know-how delle persone che vi lavorano. Insieme continueremo a rendere il gruppo un protagonista imprescindibile del lusso globale”, ha affermato de Meo.

Rilancio strategico dopo un periodo complesso

Il cambio di guida arriva in un momento delicato per Kering, che negli ultimi trimestri ha registrato un rallentamento delle performance, con cali a doppia cifra nei ricavi e una capitalizzazione ridotta di oltre il 60% rispetto al picco del 2021. Con l’arrivo di de Meo, Kering punta a rilanciare Gucci e a rafforzare l’intero portafoglio di maison con una gestione più industriale e focalizzata sull’eccellenza operativa.

Torna in alto