BSD Design, studio di eccellenza nell’interaction e service design con sedi a Milano, Firenze, Roma, Pesaro e Aosta, ha scelto Alessandro Maola Comunicazione per la gestione del proprio ufficio stampa e delle relazioni media, puntando su una strategia di comunicazione integrata e orientata al futuro.
La collaborazione nasce con l’obiettivo di potenziare la visibilità e il posizionamento di BSD nei settori HMI (Human-Machine Interaction), Customer Experience, sostenibilità, digitalizzazione dei servizi e sanità digitale, raccontando in modo efficace progetti complessi ad alto impatto tecnologico e sociale.
Un approccio editoriale strutturato e multicanale
La direzione della comunicazione sarà affidata a Alessandro Maola, professionista con oltre 20 anni di esperienza in media relations, strategia editoriale e promozione multicanale, già al fianco di realtà come IKN Italy, MOIGE, OnlyOffice e progetti internazionali.
L’agenzia si occuperà della redazione e diffusione dei comunicati stampa, della creazione di press kit multimediali, dell’organizzazione di eventi stampa e dello sviluppo di contenuti mirati per i media dei settori tech, design, business e healthcare.
Comunicazione al servizio di progetti ad alto impatto
Fondata nel 1990, BSD Design è riconosciuta come un punto di riferimento nella Human-Computer Interaction, nell’ergonomia e nel ridisegno dei servizi pubblici e privati, con clienti di primo piano come Università Bocconi, Toyota, Telecom, Mahle, LUBE, Croce Rossa Italiana, ministeri e regioni.
“Con Alessandro Maola puntiamo a raccontare in modo strutturato, brillante ed efficace il nostro approccio al design e all’innovazione digitale”, ha commentato Maurizio Mesenzani, Managing Partner e Amministratore di BSD Design.
“Sono entusiasta di affiancare un team con una visione così avanzata della progettazione”, ha aggiunto Alessandro Maola, sottolineando l’impegno nel trasformare il valore del design in un racconto accessibile e distintivo.
Questa alleanza promette di coniugare competenza tecnica e visione editoriale, offrendo al mercato un nuovo esempio di comunicazione di design consapevole, misurabile e innovativa.