Valentina De Robertis alla guida della World Association of Perinatal Medicine: prestigiosa nomina per la Ginecologa dell’Ospedale Di Venere di Bari

Un importante riconoscimento internazionale rafforza il ruolo della sanità pugliese nel panorama scientifico mondiale: Valentina De Robertis, Ginecologa e membro dell’equipe di Medicina Fetale dell’Ospedale “Di Venere” di Bari, è stata nominata Presidente della World Association of Perinatal Medicine (WAPM).

Un centro di eccellenza nel cuore della Puglia

La Unità Operativa Complessa di Medicina Fetale, diretta dal Dottor Paolo Volpe, è da anni un punto di riferimento per la diagnosi e la gestione delle patologie materno-fetali. Con la nomina di Valentina De Robertis, questo centro barese si conferma come polo di rilievo non solo a livello nazionale, ma anche internazionale, per la Medicina Perinatale.

La rete pugliese della medicina materno-fetale

Il Dipartimento di Gestione Avanzata del Rischio Riproduttivo e Gravidanze a Rischio della ASL Bari, in cui è inserita la Medicina Fetale, rappresenta un nodo centrale della rete regionale pugliese. Questo modello integrato, sostenuto dalla visione strategica della Regione Puglia, favorisce la cooperazione tra i diversi centri per garantire la presa in carico completa delle gravidanze complesse.

Una nomina che premia competenze, ricerca e formazione

Secondo Luigi Fruscio, Direttore Generale della ASL Bari: “Questo traguardo rappresenta il frutto di una visione strategica perseguita con determinazione dalla Regione Puglia e dalla ASL Bari, che negli ultimi anni hanno investito risorse e competenze per valorizzare la salute materno-fetale. Il centro del Di Venere da oltre 15 anni accoglie specializzandi provenienti da tutte le università italiane che scelgono Bari per completare la propria formazione, attratti da un ambiente specialistico, innovativo e in costante aggiornamento scientifico”.

Il ruolo e le sfide della nuova Presidente WAPM

La World Association of Perinatal Medicine promuove lo sviluppo della medicina perinatale a livello globale, favorendo la collaborazione scientifica tra professionisti e centri di eccellenza. In qualità di Presidente, Valentina De Robertis guiderà le attività dell’associazione, coordinando progetti internazionali, promuovendo buone pratiche cliniche e rafforzando il ruolo dell’Italia, e della Puglia in particolare, nel panorama della ricerca e dell’innovazione in ambito perinatale.

Prospettive future per il centro barese

Secondo il Dottor Paolo Volpe: “Questo incarico alla guida della associazione mondiale rappresenta non solo un orgoglio per la sanità pugliese e per la UOC di Medicina Fetale, ma anche un’opportunità per tutti i centri coinvolti nella rete regionale di consolidare la propria presenza nel panorama scientifico internazionale, valorizzando competenze costruite nel tempo con dedizione e professionalità”.

Torna in alto