Bloomingdale’s riorganizza la direzione creativa: David Thielebeule al timone del fashion

David Thielebeule assume un ruolo di maggiore responsabilità all’interno di Bloomingdale’s, diventando Direttore Moda per l’abbigliamento uomo e donna ready-to-wear. Entrato in azienda lo scorso anno come Direttore Moda Uomo, il suo nuovo incarico riflette una strategia mirata a rafforzare la coerenza tra contenuti di moda, storytelling e customer engagement su tutti i touchpoint del brand.

Una struttura riorganizzata per la crescita creativa e strategica

Con questa nomina, Bloomingdale’s consolida la sua struttura direttiva di moda in tre ruoli chiave. Accanto a Thielebeule, restano confermate Marissa Galante Frank come Direttrice Moda Accessori e Beauty, e Kelley Carter come Direttrice Moda per la casa. È stata inoltre introdotta una nuova figura: lo Specialista Editoriale ed Eventi Beauty, ancora da nominare, che riporterà direttamente a Galante Frank e Analissa Varian, Direttrice Eventi Speciali.

La riorganizzazione punta anche su un team eventi integrato, che ora fa capo a Varian, con quattro nuovi Senior Manager territoriali per rafforzare il legame tra strategia centrale e leadership locale nei negozi.

Un profilo con radici editoriali e visione contemporanea

Prima di entrare in Bloomingdale’s, David Thielebeule ha ricoperto ruoli di prestigio nel mondo editoriale: è stato Style Director del WSJ. Magazine e Editor in Chief fondatore di Grazia USA, lavorando anche per GQ, Harper’s Bazaar e L’Officiel. Questa esperienza arricchisce l’approccio curatoriale di Bloomingdale’s, sempre più focalizzato su narrazioni visive, innovazione stilistica e esperienzialità nel retail.

L’obiettivo: un percorso cliente sempre più integrato

Secondo Kevin Harter, Vicepresidente Marketing Integrato e Fashion Office, “questa evoluzione mira a perfezionare il nostro storytelling, allineando le scelte creative con i team di merchandising e retail, e migliorando l’esperienza del cliente.” Le trasformazioni rientrano nel piano strategico Dream Big, che ambisce a ridefinire il futuro del brand attraverso creatività, innovazione e una visione retail immersiva.

Torna in alto