È giunto il momento di un cambiamento ai vertici del colosso automobilistico Renault. Luca De Meo, nella foto, l’attuale amministratore delegato, ha annunciato la sua decisione di lasciare la casa automobilistica francese per intraprendere una nuova avventura nel settore del lusso, in particolare presso il gruppo Kering. La notizia, anticipata dall’agenzia Bloomberg e ripresa da Le Figaro, è stata successivamente confermata da Renault stessa con un comunicato ufficiale, l’addio eccellente. Mentre Kering non ha commentato l’eventuale arrivo del manager
Un addio inaspettato
La notizia ha colto di sorpresa molti osservatori, data la consolidata posizione di De Meo in Renault, dove ricopre il ruolo di CEO dal 2020. Il manager italiano, 58 anni, ha comunicato la sua intenzione al consiglio di amministrazione, ponendo fine a un capitolo significativo della sua carriera nel mondo automobilistico. Le sue dimissioni, come precisato da Renault, saranno effettive a partire dal prossimo 15 luglio.
Le parole di Renault
In un breve ma conciso comunicato, Renault ha confermato la partenza del suo CEO, dichiarando: “Luca De Meo ha espresso la sua decisione di dimettersi per affrontare nuove sfide al di fuori del settore automobilistico”. Una dichiarazione che, pur non svelando i dettagli delle motivazioni personali, conferma la volontà di De Meo di esplorare orizzonti professionali diversi.
Il futuro di Kering e il silenzio di Pinault
Dall’altra parte, il gruppo Kering, gigante del lusso proprietario di marchi come Gucci e Saint Laurent, ha mantenuto un riserbo assoluto. Contattato per un commento, Kering ha rifiutato di rilasciare dichiarazioni. Tuttavia, una fonte vicina a Francois-Henri Pinault, presidente e CEO del gruppo, ha rivelato a Reuters che Pinault sta attivamente lavorando alla sua successione. Questo processo, stando alle indiscrezioni, potrebbe portare a una suddivisione dei ruoli per l’assunzione di un nuovo amministratore delegato, un segnale che il futuro di Kering è in fermento e potrebbe prevedere nuove strategie di governance.
Un nuovo capitolo
Il passaggio di Luca De Meo dal rombo dei motori all’eleganza del lusso segna un punto di svolta nella sua carriera e apre nuove prospettive sia per Renault, che dovrà ora trovare un successore all’altezza, sia per Kering, che potrebbe beneficiare dell’esperienza e della visione di un manager con un background così variegato. Il mercato attende ora di vedere come si evolveranno queste dinamiche e quali saranno le prossime mosse dei protagonisti di questa vicenda.