Il colosso del trasporto ferroviario Norfolk Southern ha scelto Richard Anderson come nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione con effetto immediato, segnando un cambio di rotta significativo dopo le dimissioni di Claude Mongeau per motivi personali. Contestualmente, Anderson assume la guida del Comitato Esecutivo e del Comitato Strategia e Pianificazione, incarichi chiave per la definizione delle future priorità operative dell’azienda.
Esperienza e percorso professionale
Anderson porta in dote oltre trent’anni di esperienza nei settori aeronautico, sanitario e ferroviario. È stato Amministratore Delegato di Delta Air Lines, dove ha guidato l’integrazione con Northwest Airlines, e successivamente Presidente della National Railroad Passenger Corp. (Amtrak). Il suo background include ruoli apicali in UnitedHealth Group e incarichi di consulenza in importanti organismi federali statunitensi. Questa combinazione di competenze in ambito logistico e gestionale sarà essenziale per sostenere le ambizioni di crescita dell’azienda ferroviaria.
Il mandato alla guida del board
Come Presidente indipendente, Anderson sarà al centro della governance aziendale, coordinando le decisioni strategiche del board, dalla definizione dei piani di investimento alle politiche di innovazione tecnologica e sostenibilità. La nomina rafforza inoltre il percorso di rinnovamento avviato dopo l’ingresso nel capitale di Ancora Holdings, fondo attivista che lo scorso anno ha ottenuto maggiore rappresentanza nell’organo direttivo di Norfolk Southern.
Sfide e prospettive future
Tra le priorità del neo Presidente figurano:
- potenziamento della rete infrastrutturale per incrementare l’efficienza dei trasporti merci;
- accelerazione dei progetti di digitalizzazione in chiave data-driven;
- consolidamento della cultura di sicurezza operativa e gestione del rischio;
- rafforzamento delle iniziative ESG per ridurre l’impatto ambientale delle attività.
L’arrivo di Anderson mira a garantire stabilità al vertice e continuità alle numerose iniziative strategiche del gruppo, in un contesto di crescente competizione sul mercato nordamericano della logistica.