Marco Renzi, figura di spicco del panorama musicale italiano e internazionale, è stato nominato Presidente del Conservatorio “G. Braga” di Teramo. La sua designazione segue il mandato del Professor Lino Befacchia e affida per i prossimi sei anni la guida della più importante istituzione musicale d’Abruzzo a un professionista che ha dedicato la sua vita alla musica sotto molteplici forme: Direttore Artistico, Direttore d’orchestra, docente, compositore e pianista.
Un legame profondo con Teramo e la sua storia musicale
Quella di Renzi è anche una sorta di “ritorno a casa”: nel 1990 fu nominato Direttore Artistico della Società dei Concerti “P. Riccitelli” e nel 1992, con autorizzazione ministeriale, Direttore pro-tempore dell’allora Istituto Musicale Pareggiato “G. Braga”, oggi trasformato in Conservatorio. Oggi, quell’istituzione lo accoglie nel suo ruolo più alto, riconoscendone competenza e visione.
Una carriera costruita tra palchi internazionali e istituzioni culturali
La carriera di Marco Renzi è costellata di successi: già Direttore del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari per oltre vent’anni, ha fondato e guida tutt’ora la prestigiosa Italian Big Band, ensemble di fama internazionale nel panorama jazz. Ha diretto l’Orchestra ICO in collaborazione con la Fondazione Lirico Sinfonica del Teatro Petruzzelli, esibendosi in sedi di altissimo profilo come la Sala Nervi e la Basilica di San Pietro in Vaticano, anche alla presenza di Giovanni Paolo II e del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Competenze accademiche e incarichi istituzionali
Nel corso degli anni, Renzi ha ricoperto ruoli chiave nella formazione musicale italiana: è stato Presidente di Commissione in concorsi nazionali per Docenti e Direttori di Conservatori, Presidente di Giuria in concorsi internazionali, nonché Consulente del Ministero nel Comitato Tecnico Scientifico per la riforma dei cicli di studio nei Conservatori.
Didattica, concerti e collaborazioni internazionali
La sua attività artistica e pedagogica è altrettanto impressionante. Ha diretto formazioni jazzistiche in tutto il mondo, dalla Big Band Sinfonica di San Paolo del Brasile alla prestigiosa Carnegie Hall di New York, tenendo masterclass in istituzioni accademiche di rilievo come la University of Utah, la Georgia State University, il Columbia College di Chicago e la National University di Taiwan.
Valore aggiunto per il Conservatorio Braga
Grazie alla sua esperienza, alla visione internazionale e alla capacità di coniugare tradizione e innovazione, Marco Renzi rappresenta una guida ideale per il Conservatorio Braga in un momento in cui le istituzioni musicali devono rinnovarsi e rafforzare il dialogo tra formazione, produzione artistica e territorio. Tra le principali sfide del suo mandato si prevedono l’apertura a collaborazioni internazionali, il rafforzamento dell’identità artistica dell’istituzione e un investimento nella formazione d’eccellenza.