Fuortes affida a Daniele Gatti la guida artistica del Maggio dal 2026

Il Sovrintendente Carlo Fuortes ha ufficializzato la scelta del maestro Daniele Gatti quale nuovo Direttore musicale del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino a partire dall’88ª edizione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino (2026) e fino al 30 giugno 2029, al termine del 91° Festival. La nomina riafferma l’identità del Teatro come centro d’eccellenza, con un progetto che combina continuità e rinnovamento e punta a rafforzare la posizione internazionale dell’istituzione fiorentina.

Compiti e responsabilità del Direttore musicale

Il nuovo Direttore avrà la supervisione artistica di:

  • opere liriche di repertorio e novità assolute;
  • cicli di concerti sinfonici e sinfonico-corali;
  • tournée internazionali dell’orchestra e del coro del Maggio;
  • definizione di cast, direttori ospiti e programmi, in sinergia con la Direzione artistica.

Profilo professionale di Daniele Gatti

Considerato fra i più autorevoli direttori d’orchestra contemporanei, Gatti ha già ricoperto il ruolo di Direttore Principale del Maggio conseguendo riconoscimenti per qualità interpretativa e rigore stilistico. La collaborazione con Fuortes, testata in precedenza su diversi palcoscenici, garantirà coesione strategica nella futura programmazione.

Valore strategico per l’istituzione

Il progetto triennale mira a:

  • consolidare la reputazione del Maggio quale polo creativo per la grande musica;
  • attrarre produzioni internazionali e nuovi pubblici;
  • sviluppare percorsi di formazione per giovani talenti, rafforzando il vivaio interno;
  • promuovere iniziative di sostenibilità culturale e di innovazione scenica.

Prospettive artistiche

Il maestro guiderà l’apertura del Festival 2026 e sarà protagonista in opere cardine del repertorio, con particolare attenzione ai capolavori italiani e mitteleuropei. Nel triennio è inoltre prevista un’intensa attività discografica e audiovisiva per ampliare la diffusione del patrimonio del Maggio oltre i confini nazionali.

Torna in alto