Paolo Marini alla guida della Sezione Autobus di ANFIA: nuova leadership per la mobilità sostenibile

Paolo Marini, Amministratore Delegato di Tecnobus, è stato nominato Presidente della Sezione Autobus di ANFIA per il triennio 2025-2027, succedendo ad Andrea Rampini. La nomina si inserisce in un momento di profonda trasformazione per il settore del trasporto pubblico su gomma, sempre più orientato verso soluzioni a basso impatto ambientale.

Una figura di spicco nel settore industriale e meccatronico

Classe 1963, Paolo Marini è laureato in Economia presso l’Università La Sapienza di Roma. È un imprenditore attivo nel comparto meccatronico e ha rilanciato Tecnobus con un ambizioso piano industriale. Tra le azioni più rilevanti, figura la partnership con la startup Next e il rinnovamento del minibus elettrico Gulliver. Oltre al nuovo incarico in ANFIA, Marini ricopre anche il ruolo di Vicepresidente di Unindustria e Vicepresidente della Camera di Commercio di Frosinone e Latina.

Competenze strategiche per un settore in evoluzione

Nel suo intervento, il nuovo Presidente della Sezione Autobus di ANFIA ha sottolineato la centralità del trasporto pubblico nelle politiche di decarbonizzazione europee. Marini intende promuovere il ripensamento competitivo della filiera industriale italiana dell’autobus, favorendo lo sviluppo di competenze innovative, in particolare nei settori dell’elettrico e dell’idrogeno.

Il suo obiettivo sarà quello di guidare la filiera verso una mobilità più sostenibile, cogliendo le opportunità della transizione energetica, dialogando con le istituzioni e consolidando le sinergie con le associazioni del trasporto pubblico.

Una visione per affrontare sfide e incertezze

La Sezione Autobus di ANFIA, nel comunicato che accompagna la nomina, ha evidenziato come il comparto si trovi ad affrontare uno scenario complesso. Terminata la fase di forte sostegno economico del PNRR, la domanda di nuovi autobus ha registrato un calo. Tuttavia, l’industria continua a investire in tecnologie verdi, dimostrando impegno verso una mobilità urbana più pulita ed efficiente.

Paolo Marini è chiamato a rafforzare il ruolo della filiera nazionale in questo contesto, promuovendo innovazione, sostenibilità e un dialogo costruttivo con i decisori politici.

Torna in alto