L’Olimpia Milano rafforza la propria governance affidando a Daniele Baiesi l’incarico di DIRETTORE SPORTIVO. Il manager bolognese si unisce al COACH Ettore Messina e al GENERAL MANAGER Christos Stavropoulos per formare una triade chiamata a riportare il club ai vertici della Serie A e dell’EUROLEGA. Baiesi, reduce da dieci anni di successi in Germania e profondo conoscitore del basket internazionale, assume la responsabilità di definire la strategia di mercato e potenziare la struttura di scouting.
Obiettivi strategici
Il nuovo Direttore Sportivo lavorerà su tre fronti prioritari:
- costruzione di un roster competitivo con almeno quindici giocatori di alto livello, capace di sostenere un calendario di oltre 70 partite;
- integrazione di atleti emergenti individuati nel “sottobosco” dei campionati europei;
- sviluppo di sinergie fra area tecnica e dirigenziale per consolidare l’identità culturale del club.
Profilo di Daniele Baiesi
Nato a Bologna, Baiesi ha iniziato come giornalista sportivo seguendo le gesta di Messina alla Virtus. In Europa ha ricoperto ruoli dirigenziali di primo piano, affinando competenze di talent identification e gestione contrattuale. La sua esperienza, unita alla conoscenza del basket tedesco, porterà un approccio data-driven alla selezione di giocatori e staff tecnico.
Sfide di mercato e costruzione del roster
Con l’operazione Nikola Mirotic conclusa in favore del Monaco, l’Olimpia punta sul mancino serbo Marko Guduric e sul lungo Derrick Ellis come prime pedine del nuovo progetto. Il mercato Eurolega è sempre più competitivo: venti club si contendono un pool ristretto di top player, con età medie in crescita. Baiesi dovrà anticipare le mosse degli avversari sfruttando contatti internazionali e flessibilità contrattuale.
Prospettive future
Sul piano logistico, il club disputerà le gare interne dal 15 dicembre al 15 marzo all’Allianz Cloud, celebrando il 90° anniversario nel rinnovato PalaLido durante i lavori al Forum d’Assago per le Olimpiadi. Obiettivo dichiarato: tornare a competere per lo scudetto e raggiungere la Final Four di Eurolega, capitalizzando investimenti pari a circa 40 milioni di euro in budget operativo.