Confagricoltura, Lucia Lancetti è il nuovo Segretario Generale della FIIAF

Lucia Lancetti è stata nominata Segretario Generale della Federazione Italiana Impresa Agricola Familiare (FIIAF) di Confagricoltura, portando con sé un solido bagaglio di esperienza nel settore agricolo. Agronomo di formazione, ha diretto l’ENAPA di Viterbo fino a marzo scorso, consolidando una profonda conoscenza delle dinamiche del territorio e della rappresentanza agricola.

La sua nomina è stata ufficializzata durante l’assemblea della Federazione a Palazzo della Valle, dove il Presidente FIIAF, Carlo Lasagna, ha espresso fiducia nella capacità della nuova Segretaria Generale di supportare la missione della FIIAF: sostenere e valorizzare le imprese a conduzione familiare, pilastro del sistema agricolo nazionale.

Un ruolo centrale tra sviluppo rurale e innovazione

Nel suo intervento, Lucia Lancetti ha sottolineato l’importanza di costruire sinergie tra mondo agricolo, enti locali e sistemi turistici, per stimolare nuove opportunità di sviluppo nelle aree interne. Ha inoltre evidenziato l’urgenza di affrontare sfide globali come il cambiamento climatico, puntando su scienza e innovazione come strumenti imprescindibili per un’agricoltura sostenibile e competitiva.

Tra le priorità del suo mandato, vi è anche il rafforzamento della presenza agricola nei contesti nazionali e internazionali, in linea con l’obiettivo della sicurezza alimentare.

Il futuro della PAC e il sostegno alle aree rurali

Nel corso dell’assemblea, Carlo Lasagna ha affrontato il tema cruciale della Politica Agricola Comune (PAC), invocando una riforma capace di tutelare il reddito degli imprenditori agricoli e garantire la continuità produttiva. Un messaggio chiaro per le istituzioni, chiamate a riconoscere il valore strategico delle imprese agricole familiari nella tutela del territorio.

Formazione e valorizzazione del territorio

Durante l’evento, sono stati consegnati gli attestati ai 18 partecipanti del Corso di Alta Formazione in Valorizzazione dei Borghi Rurali e delle Aree Interne, organizzato in collaborazione con La Sapienza Università di Roma. Il percorso ha formato manager di area, professionisti in grado di promuovere le reti territoriali pubblico-private e rilanciare le identità agroalimentari locali, con un impatto concreto sulle economie rurali.

Torna in alto