Mango nomina Josep Estol Direttore Globale di Mango Man al posto di Jonathan Andic

Mango, tra i principali protagonisti europei della moda, prosegue il proprio percorso di riorganizzazione manageriale con la nomina di Josep Estol a nuovo Direttore Globale di Mango Man, in sostituzione di Jonathan Andic, che lascia la guida della linea maschile dopo 17 anni.

La decisione si inserisce nel piano di separazione tra proprietà e gestione operativa, definito dalla famiglia Andic nel 2024. Jonathan Andic, figlio maggiore del fondatore Isak Andic, assumerà la responsabilità delle holding familiari, in particolare di Punta Na Holding, S.A., la società che supervisiona gli investimenti e le attività immobiliari del gruppo.

Continuità nella governance familiare

Sebbene lasci il timone di Mango Man, Jonathan Andic manterrà il ruolo di Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione di Mango e continuerà a essere una figura centrale nelle strategie di lungo termine dell’azienda. La governance delle holding sarà condivisa con le sorelle Sarah e Judith Andic, entrambe già coinvolte in ruoli chiave nelle strutture di MNG Mango Holding, S.A.U. e Punta Na, S.A.U.

Questo cambiamento si colloca nel solco della transizione iniziata dopo la nomina di Toni Ruiz a Presidente del Consiglio di Amministrazione di Mango, successiva alla scomparsa del fondatore.

Un nuovo capitolo per Mango Man

A raccogliere il testimone sarà Josep Estol, entrato in Mango nel 2022 come Direttore Esecutivo della categoria uomo. Laureato in Economia presso l’Università Pompeu Fabra, Estol vanta esperienze significative in ambito fashion retail con ruoli gestionali in Hackett London e Massimo Dutti. La linea Mango Man sarà ora integrata nella più ampia divisione prodotto, sotto la direzione di Luis Casacuberta.

Obiettivi futuri: crescita e consolidamento internazionale

Fondata nel 1984, Mango è oggi presente in oltre 120 mercati con una rete globale di più di 2.800 negozi, di cui oltre 600 dedicati alla moda uomo. Secondo gli ultimi dati, Mango Man ha registrato una crescita del 20% nel 2024, contribuendo al fatturato complessivo di 3,339 miliardi di euro con 408 milioni.

Il gruppo mira a raggiungere quota 4 miliardi di fatturato entro il 2026, con l’apertura di 500 nuovi punti vendita a livello nazionale e internazionale, confermando il proprio impegno verso espansione, innovazione e leadership nel settore moda.

Torna in alto