Daniele Montemaggi è stato nominato Presidente interprovinciale di Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini, succedendo a Carlo Carli, che ha ricoperto l’incarico per otto anni durante un periodo di profonde trasformazioni per il settore agricolo. La nomina è avvenuta a seguito della recente elezione del nuovo Consiglio Direttivo da parte dell’Assemblea dei soci dell’associazione.
Un’esperienza radicata nel territorio
Montemaggi, 62 anni, è alla guida di un’impresa agricola orticola a San Mauro Pascoli. È socio di Orogel, consigliere della cooperativa Arpor e Presidente del Consorzio di produttori Orto dei Pascoli, realtà che si distingue per la promozione e valorizzazione delle colture orticole locali, con una particolare attenzione alla lattuga. Il suo percorso riflette una forte integrazione con il tessuto agricolo e cooperativo della Romagna.
Obiettivi e sfide del mandato
Nel suo intervento inaugurale, Montemaggi ha evidenziato il valore strategico di Confagricoltura come punto di riferimento per le aziende agricole, sottolineando l’importanza della libertà d’impresa, della legalità e della competenza tecnica. Tra le priorità: il rafforzamento delle filiere, la promozione del ricambio generazionale e la rappresentanza delle istanze agricole a livello istituzionale.
“Assumo questo incarico con grande senso di responsabilità e con l’orgoglio di rappresentare un mondo agricolo che, nonostante le difficoltà, continua a dimostrare resilienza, capacità innovativa e visione – ha dichiarato Montemaggi –. Confagricoltura è un presidio di libertà d’impresa, legalità e competenza tecnica. Lavoreremo per rafforzare ancora di più il ruolo dell’associazione come punto di riferimento per le aziende del territorio, valorizzando le filiere, promuovendo il ricambio generazionale e dando voce alle istanze degli agricoltori nei contesti istituzionali e negoziali”.
Una squadra orientata al futuro
A fianco di Montemaggi, il nuovo vertice associativo vede la presenza dei Vicepresidenti Massimiliano Ceccarini, Presidente della Consulta di Rimini, e Fabio Gardini, Presidente della Consulta di Forlì. La rappresentanza territoriale si completa con Marcello Filippi, nominato Presidente della Consulta di Cesena.
Il nuovo corso si contraddistingue anche per il coinvolgimento di giovani imprenditori agricoli, già attivi nei consigli direttivi e territoriali. Con il supporto del Direttore Luca Gasparini, del Vicedirettore Francesco Pausini e dell’intera squadra di Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini, la nuova Presidenza si prepara ad affrontare le sfide della transizione agricola.
“Nel consiglio direttivo e nei consigli territoriali abbiamo introdotto molti giovani imprenditori agricoli che con entusiasmo si sono messi in gioco per il bene del settore – ha sottolineato Montemaggi. – Abbiamo davanti anni di sfide importanti, ma con il supporto del direttore Luca Gasparini, del vicedirettore Francesco Pausini e di tutta la squadra di Confagricoltura di Forlì-Cesena e di Rimini, saremo in grado di rispondere alle esigenze delle aziende agricole, sia sul fronte dei servizi sia sul fronte della rappresentanza”.