Paolo Guzzetti alla guida di Assilea: nuova Presidenza per promuovere il ruolo strategico del leasing

Paolo Guzzetti, attuale Presidente del Consiglio di Amministrazione di Alba Leasing, è stato eletto all’unanimità alla Presidenza di Assilea – Associazione Italiana Leasing per il triennio 2025-2027. La nomina è avvenuta nel corso del Consiglio dell’Associazione, che ha inoltre definito la nuova squadra di Vice Presidenti, composta da Christian Fischnaller (Hypo Vorarlberg Leasing S.p.A.), Enrico Giancoli (BCC Leasing), Stefano Schiavi (BNP Paribas Leasing Solutions) e Massimo Tripuzzi (Crédit Agricole Leasing).

Le priorità del nuovo Presidente

Nel suo intervento, Paolo Guzzetti ha sottolineato l’importanza di rafforzare il dialogo con le istituzioni nazionali ed europee per valorizzare il leasing quale strumento essenziale per la crescita economica del Paese. Il leasing, ha evidenziato Guzzetti, è oggi la forma di finanziamento preferita dalle PMI italiane, in particolare per sostenere investimenti in innovazione produttiva e tecnologie sostenibili.

Il contesto della nomina

La nomina di Guzzetti avviene in un momento cruciale per il settore, come evidenziato dal Rapporto Annuale Assilea 2024, presentato durante l’Assemblea Ordinaria. I nuovi finanziamenti leasing hanno superato i 33,4 miliardi di euro, pari all’1,5% del PIL nazionale, coinvolgendo oltre 700mila contratti. Le PMI hanno rappresentato il 96,4% delle imprese coinvolte, con un’elevata incidenza nei programmi di investimento legati alla Nuova Sabatini.

Il profilo professionale di Paolo Guzzetti

Con un’importante esperienza alla guida di Alba Leasing, Paolo Guzzetti porta in Assilea una solida conoscenza del settore e una visione strategica orientata all’innovazione finanziaria e al supporto alla crescita delle imprese. La sua leadership è considerata un valore aggiunto per il rilancio del leasing come leva chiave per la modernizzazione del sistema produttivo italiano.

Le aspettative per il triennio 2025-2027

Il mandato di Guzzetti si aprirà in un contesto in cui il leasing conferma la propria rilevanza, con una crescita del +4,7% nei primi mesi del 2025 e trend positivi in comparti strategici come il leasing strumentale (+11,1%) e le energie rinnovabili (+41,5%). Il rafforzamento del leasing come strumento al servizio della transizione ecologica, dell’innovazione tecnologica e dell’espansione delle PMI sarà al centro delle attività dell’Associazione sotto la sua guida.

Torna in alto