Peter Kern rileva La Perla e punta al rilancio del marchio con un piano industriale da 30 milioni

Peter Kern, miliardario statunitense ed ex dirigente di Expedia, è il nuovo proprietario dello storico marchio di lingerie di lusso La Perla. L’imprenditore, già presente in Italia con investimenti nel settore vinicolo – tra cui la prestigiosa cantina Il Palazzone, produttrice di Brunello di Montalcino – ha deciso di ampliare il proprio impegno nel Made in Italy, scegliendo di salvare un’icona dell’artigianato e della moda italiana.

La decisione di acquisire La Perla arriva al termine di un confronto serrato con altri potenziali acquirenti, tra cui Lovable, Calzedonia e un fondo di investimento turco. Secondo quanto riportato, l’interesse di Kern sarebbe stato stimolato dalla moglie Kirsten, da sempre appassionata del marchio.

Un piano di rilancio industriale e occupazionale

L’operazione prevede un investimento iniziale di circa 25 milioni di euro, accompagnato da un piano industriale che contempla ulteriori 30 milioni entro il 2027. Il cuore del rilancio sarà il sito produttivo di Bologna, dove oggi lavorano oltre 200 dipendenti, la cui posizione è stata confermata. Inoltre, è prevista l’assunzione di altre 40 risorse, con il prolungamento della cassa integrazione per accompagnare la fase di transizione.

A guidare nuovamente l’azienda è stato richiamato Paolo Vannucchi, già Amministratore Delegato di La Perla tra il 2017 e il 2019. Il manager ha espresso soddisfazione per essere tornato a contribuire alla rinascita di un marchio a cui è legato da tempo.

Il sostegno istituzionale e la visione strategica

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha definito la giornata “straordinaria” per il tessuto manifatturiero italiano. “Abbiamo restituito prospettiva e futuro a un’icona globale della moda italiana. Ringrazio Luxury Holding LLC e Peter Kern, da cui è pervenuta l’offerta migliore, sia sotto il profilo economico che occupazionale”.

Nel contesto più ampio delle politiche industriali italiane, l’intervento di Kern rappresenta un importante segnale di fiducia nei confronti del potenziale produttivo del Paese, in particolare nel segmento della moda di alta gamma.

Torna in alto