Due nuovi ingressi in Piquadro: Lanfranco Tartarelli Innovation Manager e Simone Frattini Responsabile Mercati Internazionali ad Alto Potenziale

Il Gruppo Piquadro, realtà di riferimento nel settore degli accessori di lusso con una forte impronta internazionale, annuncia due nomine strategiche con l’obiettivo di rafforzare la propria struttura manageriale e supportare la crescita nei mercati ad alto potenziale e nell’ambito dell’innovazione tecnologica.

Nuove strategie commerciali internazionali affidate a Simone Frattini

Simone Frattini assume il ruolo di Responsabile Commerciale dei Mercati Internazionali ad Alto Potenziale per i brand Piquadro e The Bridge. Con esperienze dirigenziali in aziende come Ralph Lauren, Kering, Bally e Fendi, Frattini sarà alla guida dello sviluppo delle attività in Asia, Medio Oriente ed Europa dell’Est, riportando direttamente a Laura Grinzato, Chief Omnichannel Officer.

La sua nomina si inserisce in una più ampia riorganizzazione del gruppo bolognese, che punta a consolidare una presenza diretta nei mercati strategici adottando un approccio retail-oriented e fortemente centrato sul consumatore finale. L’esperienza internazionale di Frattini è ritenuta fondamentale per affrontare le sfide di espansione in contesti complessi e dinamici.

Trasformazione digitale e innovazione sotto la guida di Lanfranco Tartarelli

Nel nuovo assetto manageriale, entra anche Lanfranco Tartarelli, nominato Innovation Manager. Ingegnere gestionale con un solido background nel mondo delle tecnologie deep-tech e oltre cinque anni di esperienza in progetti di ottimizzazione dei processi e integrazione tecnologica, Tartarelli riporterà direttamente a Marco Palmieri, fondatore e CEO del gruppo.

La sua missione sarà guidare la trasformazione digitale e promuovere iniziative innovative che migliorino prodotti, processi e modelli organizzativi, in coerenza con la strategia di internazionalizzazione e crescita sostenibile del gruppo.

L’impegno globale del Gruppo Piquadro

Presente in 50 Paesi con una rete di 93 boutique a marchio Piquadro, 14 store The Bridge e 64 negozi Lancel, il gruppo conferma la volontà di evolvere e innovare mantenendo un’identità solida nel panorama del made in Italy. Le nuove nomine rappresentano un passo chiave per affrontare le sfide di un mercato sempre più competitivo e in rapida trasformazione.

Torna in alto