Corrado Morana è il nuovo Vicepresidente Regionale di Fimaa Sicilia

Corrado Morana, già Presidente Provinciale di Fimaa Siracusa, è stato nominato Vicepresidente Regionale di Fimaa Sicilia. La nomina è stata ufficializzata a Palermo durante l’ultima riunione del Direttivo Regionale della Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari, consolidando il ruolo di Morana come figura di riferimento nel mondo dell’intermediazione immobiliare siciliana.

Una nomina che valorizza competenze ed esperienza

La scelta di Fimaa Sicilia premia il lungo impegno di Corrado Morana, professionista di riconosciuta esperienza e punto di riferimento del settore immobiliare. Nel suo nuovo ruolo, Morana avrà il compito di rappresentare le istanze territoriali a livello regionale, promuovendo legalità, formazione e qualità professionale tra gli Agenti Immobiliari associati.

Come dichiarato da Morana, questo nuovo incarico viene accolto con “grande responsabilità e spirito di servizio”, con l’obiettivo di rafforzare le connessioni tra i professionisti del territorio e contribuire allo sviluppo della categoria.

Il sostegno di Confcommercio Siracusa

Anche Confcommercio Siracusa, attraverso il suo Presidente Francesco Diana, ha espresso soddisfazione per l’incarico assegnato a Morana, sottolineando come questa nomina confermi la qualità della rappresentanza locale e il ruolo crescente del territorio nei tavoli decisionali della regione.

Il ruolo di Fimaa nel settore immobiliare italiano

Fimaa, acronimo di Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari, è la più grande Associazione di categoria del settore dell’intermediazione in Italia, rappresentando oltre 14.000 imprese e più di 45.000 addetti. Oltre a contribuire all’elaborazione normativa, Fimaa si distingue per i servizi dedicati, la tutela professionale e l’offerta formativa continua, affermandosi come punto di riferimento nazionale per i professionisti del comparto.

Prospettive future

Con l’ingresso di Corrado Morana nella Vicepresidenza Regionale, Fimaa Sicilia punta a una maggiore rappresentatività dei territori, al rafforzamento della rete professionale e a iniziative mirate per affrontare le sfide della trasformazione digitale e la trasparenza del mercato immobiliare.

Torna in alto