Giulio Trombetta riconfermato Presidente di Exclusive Brands Torino per il biennio 2025-2027

Giulio Trombetta, attuale Presidente e CEO di Costadoro, è stato riconfermato Presidente di Exclusive Brands Torino, la rete di imprese promossa da Unione Industriali Torino per valorizzare l’eccellenza piemontese a livello nazionale e internazionale. La sua rielezione, insieme a quella di altri membri dell’Organo Comune, garantirà continuità strategica e visione condivisa per il prossimo biennio.

Il nuovo Organo Comune: esperienza e visione per affrontare le sfide globali

Accanto a Trombetta, sono stati confermati Alessandra Girardi (Vicepresidente di VANNI Srl) ed Edoardo Cavagnino (Co-Owner e Brand Ambassador di Gelati Pepino) come Vicepresidenti, e Luca Boffa (CEO di Gruppo Building) come Consigliere. Novità di quest’anno è l’ingresso di Vanessa CarioggiaCo-fondatrice e Amministratrice Delegata di Holding Canale Arte S.r.l. e Vicepresidente dell’ISI dell’Unione Industriali Torino, nel ruolo di Consigliera.

Completano l’organismo Gianluca Traversa come Tesoriere e Stefano Fassone come Manager di Rete. La composizione riflette l’impegno della rete nel promuovere valori condivisi come collaborazioneradicamento territorialeinnovazioneinternazionalizzazione e sostenibilità.

Una rete in crescita al servizio dell’eccellenza

Fondata nel 2011, Exclusive Brands Torino riunisce oggi 30 aziende attive in settori diversi ma unite da una visione comune di impresa. Con circa 4.000 dipendenti in Piemonte, la rete rappresenta un modello imprenditoriale collaborativo e dinamico, capace di generare valore e attrarre nuove realtà. Le attività della rete spaziano dalla partecipazione a eventi internazionali come Expo Dubai 2020 e le ATP Finals di Torino, fino alla promozione di una Carta Etica ispirata agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030.

Obiettivi futuri: impatto, sostenibilità e innovazione

Il nuovo Organo Comune sarà chiamato a rafforzare il ruolo di Exclusive Brands Torino come laboratorio di idee e promotore di una cultura d’impresa moderna e consapevole. Le sfide future includono il consolidamento delle strategie di internazionalizzazione, la diffusione di pratiche sostenibili e la valorizzazione delle competenze imprenditoriali locali.

Torna in alto