Ecija amplia il team di Barcellona con l’ingresso di María Sanz

ECIJA prosegue il proprio percorso di espansione con l’ingresso di María Sanz come Partner nella sede di Barcellona, rafforzando le aree di Diritto Commerciale e Diritto Fallimentare. La nomina si inserisce nella strategia dello studio legale di consolidare la propria presenza nei principali mercati giuridici spagnoli, puntando su figure di alto profilo con competenze trasversali.

Competenze e ruolo strategico

Con oltre 15 anni di esperienza, María Sanz è specializzata in Diritto Fallimentare, con un focus particolare sulle procedure di seconda opportunità e sugli accordi con i creditori. Ha operato sia come consulente legale sia come Curatore Fallimentare nominato dal tribunale, offrendo consulenze strategiche in contesti di crisi finanziaria complessa.

Nel suo nuovo ruolo, Sanz sarà chiamata a guidare progetti legati alla ristrutturazione aziendale e alla gestione delle crisi d’impresa, contribuendo alla crescita della practice e all’innovazione dei servizi legali offerti da ECIJA.

Background accademico e professionale

María Sanz è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Barcellona e ha conseguito specializzazioni post-laurea in Diritto Internazionale e Advocacy presso ISDE, oltre a una formazione specifica in Diritto Fallimentare presso l’Ordine degli Avvocati di Barcellona.

Nel corso della sua carriera ha collaborato con studi legali di rilievo come CroweAGM AbogadosThink It Legal e Lugar Abogados y Asociados. Parallelamente, ha svolto attività accademica presso istituzioni come la Clinica Legale dell’Università Pompeu Fabra, il Centro de Estudios Financieros (CEF) e ISDE, dove ha tenuto corsi sul diritto delle insolvenze.

Valore aggiunto per Ecija e prospettive future

L’esperienza multidisciplinare di María Sanz rappresenta un valore aggiunto per ECIJA, in particolare in un contesto in cui le imprese richiedono soluzioni legali integrate per affrontare situazioni di crisi. La sua nomina, la quarta in pochi mesi, conferma l’impegno dello studio nel rafforzare le competenze interne e nel sostenere una crescita sostenibile e orientata all’innovazione.

Torna in alto